Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-01-13) Ecco perch? l?oscurit? ci rende depressi



Per migliaia di anni le giornate degli esseri umani sono state scandite dal sorgere e dal tramonto del sole. L'avvento della luce elettrica ha permesso di introdurre il lavoro su turni e di estendere a dopo il tramonto le attivit? diurne. Ma come spesso accade, l'adozione di ritmi non naturali comporta delle conseguenze sul nostro organismo.
Nature pubblica un nuovo studio condotto sui topi - guidato da Samer Hattar, professore di biologia della Krieger School of Arts and Sciences della Johns Hopkins University - rimanere svegli e dedicarsi ad attivit? tipicamente diurne nel corso della notte espone al rischio di soffrire di depressione e di problemi di apprendimento, non tanto per la mancanza di sonno, quanto per l'esposizione alla luce intensa di lampade, computer e persino iPad.
Lo studio dimostra che la luce intensa attiva particolari cellule oculari, chiamate cellule ganglionari retiniche intrinsecamente fotosensibili o ipRGC, colpendo i centri del cervello che governano umore, memoria e apprendimento. ?I topi e gli esseri umani hanno molte similitudini e una di queste ? la presenza del sistema di fotorecettori che coinvolge le cellule gangliari - osserva Hattar - Precedenti studi sugli esseri umani hanno mostrato che la luce ha un impatto sul sistema limbico del cervello umano. Nei topi si verifica il medesimo meccanismo?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili