Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-01-13) Diabete, vitamina D promuove azione anti-aterogena





Ricercatori della Washington university school of medicine si St. Louis hanno mostrato che, nelle persone diabetiche, i vasi sanguigni sono meno soggetti a essere ostruiti in presenza di livelli adeguati di vitamina D. Lo studio si ? svolto su un gruppo di 43 persone affette da diabete mellito di tipo 2 e un altro di controllo costituito da 25 soggetti non diabetici ma con una distribuzione simile per et?, sesso e peso corporeo. Gli autori hanno evidenziato un?associazione inversa tra il livello di 25-OH vitamina D nel sangue e l?adesione dei monociti alle cellule endoteliali, che si ? mantenuta anche dopo aggiustamento per le variabili demografiche e per le comorbilit? presenti. I pazienti con 25(OH)D uguale o superiore ai 30 ng/ml hanno mostrato un minore stress del reticolo endoplasmatico, un prevalenza di recettori di membrana M1 rispetto agli M2 sulla superficie cellulare dei macrofagi e una minore espressione delle molecole di adesione rispetto alle persone con livelli inferiori di vitamina D. Invece, in carenza di vitamina D, l?attivazione dello stress del reticolo endoplasmatico ha aumentato l?adesione e ha indotto una predominanza del fenotipo M2, pro-aterogenico. Inoltre, l?aggiunta di 1,25(OH)(2)D(3) ai macrofagi caratterizzati da deficienza di vitamina D ha portato verso una dominanza del fenotipo M1. Dunque, nei pazienti con bassi livelli di vitamina D i macrofagi tendono ad aderire alle pareti dei vasi sanguigni, dove si pu? accumulare colesterolo e prodursi un ispessimento o un?ostruzione del flusso ematico.


Fonti: J Biol Chem, 2012; 287(46):38482-94
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili