(09-01-13) Il digiuno influisce poco sui livelli ematici di lipidi
Due studiosi canadesi mostrano che l?associazione tra la durata del digiuno e i livelli di alcuni lipidi ? molto debole, a differenza di quanto si ritiene comunemente. L?analisi ? avvenuta sui dati registrati in sei mesi, nel corso del 2011, negli archivi dei Calgary laboratory services, che servono un?area di circa 1.400.000 persone; complessivamente sono rientrati nello studio 209.180 persone (111.048 donne e 98.132 uomini). Le principali misurazioni considerate sono state: i livelli medi delle lipoproteine a bassa densit? (colesterolo Ldl), ad alta densit? (colesterolo Hdl), il colesterolo totale e i trigliceridi per intervalli di digiuno variabili da un?ora fino a pi? di 16 ore. Sia il colesterolo totale che il colesterolo Hdl hanno mostrato piccole differenze tra gli individui in funzione della durata del periodo di digiuno. I valori medi di colesterolo Hdl hanno avuto variazioni fino al 10% tra i gruppi di pazienti che avevano digiunato per periodi di lunghezza diversa, mentre i livelli medi di trigliceridi hanno avuto variazioni fino al 20%. Gli autori, ritengono che, sulla base dei risultati delle loro ricerche, il digiuno che viene solitamente raccomandato prima dei controlli dei livelli lipidici nel flusso ematico non sia strettamente necessario.
Fonti:doctornews33
Arch Intern Med, 2012 Nov 12:1-4. [Epub ahead of print]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione