(10-01-13) AR alcol e fumo
L?incidenza dell?artrite reumatoide (RA) sembra legata anche a fattori ambientali e allo stile di vita.
Questo ? quanto hanno evidenziato alcuni ricercatori svedesi (Section of Rheumatology, Malm?, Sweden) con uno studio prospettico caso-controllo condotto su una coorte di 30447 persone gi? incluse nel Malm? Diet and Cancer Study (MDCS).
Elaborando i dati sullo stile di vita presenti nei registri del MDCS e aggiungendo i dati di nuovi iscritti, sono stati identificati 172 casi incidenti di RA [36 M/136F, et? media alla diagnosi 63 anni, il 69% con fattore reumatoide (RF) positivo].
Nelle analisi dei dati sono stai considerati il fumo di sigaretta, i consumi di alcol e il livello d?istruzione. Si ? cos? in sintesi dimostrato che il tabagismo e uno scarso livello d?istruzione erano marcatori predittivi indipendenti per il rischio di RA e che un moderato consumo di alcol potrebbe essere, invece, associato a una riduzione del rischio di RA. Non ? da escludere, dunque, che diversi fattori dietetici possano concorrere nel ridurre il rischio di sviluppo di RA.
Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23126587 Scand J Rheumatol. 2012 Nov 6. [Epub ahead of print] Smoking, low formal level of education, alcohol consumption, and the risk of rheumatoid arthritis
.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione