(11-01-13) Artrite reumatoide e acidi grassi
L'assunzione di acidi grassi polinsaturi omega 3, grassi dal pesce e acidi grassi monoinsaturi sembra influenzare l'attivit? dell'AR, riducendo l'infiammazione.
Secondo i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori giapponesi su 37 pazienti con artrite reumatoide, l?attivit? della malattia potrebbe essere legata allostato nutrizionale associato alle abitudini alimentari e allo stress ossidativo.
Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a valutazione dello stato nutrizionale (parametri antropometrici e biochimici) dello stress ossidativo (nel siero e nella saliva) e dei consumi alimentari (FFQ ? 3d/recall). Nel gruppo in cui la malattia era molto attiva, i livelli sierici di leptina e albumina erano significativamente scarsi, tuttavia i marcatori infiammatori erano aumentati.
Nello stesso gruppo, la valutazione delle abitudini alimentari ha mostrato un consumo minore di polinsaturi e monoinsaturi. Anche i marcatori di stress ossidativo e i livelli di adipochine e di albumina sierici concordavano con un deterioramento generale dello stato nutrizionale caratteristico dell?AR in fase attiva.
Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23044162 Nutrition. 2012 Nov;28(11-12):1109-14. doi: 10.1016/j.nut.2012.02.009. Nutritional status in relation to adipokines and oxidative stress is associated with disease activity in patients with rheumatoid arthritis
.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione