Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-01-13) Dieta o dieta pi? attivit? fisica versus trattamento tradizionale in pazienti con nuova diagnosi di diabete mellito di tipo 2



I cambiamenti nello stile di vita immediatamente dopo la diagnosi potrebbero migliorare gli esiti nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, ma nessuno studio di ampie dimensioni ha confrontato i diversi interventi.

Uno studio randomizzato e controllato condotto in Inghilterra ha valutato gli effetti di dieta e attivit? fisica sulla pressione sanguigna e sulle concentrazioni di glucosio.

Lo studio ha coinvolto adulti di et? compresa tra 30 e 80 anni che avevano ricevuto diagnosi di diabete mellito di tipo 2 nei 5-8 mesi precedenti e che sono stati assegnati in maniera casuale a terapia tradizionale ( consulto dietetico iniziale e follow-up ogni 6 mesi; gruppo controllo ), intervento dietetico intensivo ( consulto dietetico ogni 3 mesi con supporto mensile di un infermiere ) o l'intervento dietetico intensivo con l'aggiunta di un programma di attivit? fisica basato su un pedometro, in rapporto 2:5:5.

L'endpoint primario era il miglioramento nella concentrazione di emoglobina glicata A(1c) [ HbA1c ] e nella pressione sanguigna a 6 mesi.

Le analisi sono state condotte secondo intention-to-treat.

Dei 593 individui idonei all'arruolamento, 99 sono stati assegnati alla terapia tradizionale, 248 al regime dietetico e 246 a dieta pi? attivit? fisica.

Sono stati ottenuti dati per 587 ( 99% ) e 579 ( 98% ) partecipanti a 6 e 12 mesi, rispettivamente.

A 6 mesi, il controllo glicemico ha mostrato un peggioramento nel gruppo controllo ( percentuale media di HbA1c=6.72 al basale e 6.86 a 6 mesi ) e un miglioramento nel gruppo dieta ( differenza aggiustata al basale nella percentuale di HbA1c= -0.28%; p=0.005 ) e in quello dieta pi? attivit? fisica ( -0.33%; p inferiore a 0.001 ).

Queste differenze si sono mantenute a 12 mesi, nonostante un minor utilizzo di farmaci per il diabete.

Sono stati anche osservati miglioramenti nel peso corporeo e nell'insulino-resistenza tra i gruppi intervento e controllo, mentre la pressione sanguigna ? risultata simile nei due gruppi.

In conclusione, un intervento dietetico intensivo immediatamente dopo la diagnosi pu? migliorare il controllo glicemico; l'aggiunta di attivit? fisica porta a un ulteriore beneficio. ( Xagena2011 )

Fonte : Andrews RC et al, Lancet 2011; 378: 129-139

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili