Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-01-13) In Veneto via libera al metodo Zamboni



Pochi giorni fa, con una delibera, la Regione Veneto ha dato il via alla sperimentazione del metodo Zamboni sui pazienti di sclerosi multipla. L'ospedale Sant'Antonio di Padova ? diventato ?struttura di riferimento regionale per la diagnostica e il trattamento correttivo endovascolare in pazienti con sclerosi multipla?. L'?qu?pe medica del Sant'Antonio, coordinata da Giampiero Avruscio, primario di Angiologia, ha avuto il via libera per il ?metodo Zamboni?. A sentire Sergio Dalla Verde, presidente della Fondazione SMuovilavita onlus, una delle associazioni pi? attive per la ricerca sulla sclerosi multipla, sarebbero tanti gli ammalati di sclerosi multipla che, dopo un'angioplastica per liberare le vene occluse di testa e torace, hanno cambiato vita.
Ipotesi innovativa che per? non convince tutta la comunit? scientifica, soprattutto il fronte dei neurologi. E non ha ancora il via libera del Ministero della Salute per diventare intervento di routine all'interno della sanit? pubblica. Il Ministero ha delegato alle Regioni sperimentazioni per acquisire dati e trarre conclusioni. L'Ulss 16 di Padova con l'?quipe di Avruscio potr? fare gli interventi di ?disostruzione delle vene extracraniche nel trattamento della sclerosi multipla?, attraverso un'angioplastica venosa con catetere o palloncino (PTA) di vene occluse o malformate di testa e torace. Oltre l'?quipe di Zamboni nell'Ospedale sant'Anna di Ferrara e un'altra sperimentazione all'ospedale di Catania, l'intervento ? fatto solo privatamente, sia in Italia che all'estero.


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili