Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-01-13) Anamnesi familiare identifica rischio cardiovascolare



Nell'ambito delle cure primarie, la raccolta sistematica dell'anamnesi
familiare dai pazienti aumenta in modo significativo il numero dei soggetti
identificati come ad alto rischio cardiovascolare. Lo sostengono Nadeem Qureshi
dell'universit? di Nottingham (UK) e collaboratori, autori di uno studio
controllato randomizzato a grappolo su 748 soggetti di et? compresa fra i 30 e
i 65 anni, senza diagnosi pregressa di rischio cardiovascolare (Cv). I
partecipanti sono stati suddivisi in un gruppo controllo, in cui si effettuava
una valutazione standard del rischio Cv, e in gruppo intervento, che prevedeva
la raccolta dettagliata aggiuntiva dei dati anamnestici familiari e la
compilazione - da parte del paziente - di un questionario relativo alla storia
medica personale, con dettagli su malattie coronariche nei genitori e nei nonni
e sulle caratteristiche fisiopatologiche degli altri familiari. In tutti i
soggetti ? stato calcolato il rischio Cv secondo il punteggio Framingham. Se
tale rischio era =/> 20% lungo i 10 anni successivi, si offriva la possibilit?
di un appuntamento per una consulenza sugli stili di vita. Usando in modo
sistematico la raccolta dell'anamnesi familiare, la percentuale di soggetti del
gruppo intervento classificati ad alto rischio Cv (=/<20% a 10 anni) ?
aumentata del 40,8%, rispetto all'incremento del 5,6% del gruppo controllo dopo
aggiunta dei dati familiari da record elettronici. Tra le due modalit? di
intervento (sistematica vs tradizionale), la percentuale di partecipanti ad
alto rischio Cv in media ? aumentata, rispettivamente, di 4,8 e 0,3 punti
percentuali, con una differenza tra gruppi di 4,5 punti percentuali, rimasta
significativa anche dopo correzioni per variabili confondenti. I ricercatori
concludono che questa utile strategia di intervento, visti i bassi costi,
l'alta adesione e gli elevati tassi di completamento dei questionari, ?
effettivamente percorribile.

Fonti:
Ann Intern Med, 2012; 156(4):253-62
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili