(17-01-13) Obesit? e calcolosi biliare
L?obesit? si associa, generalmente, a un aumento dell?incidenza della
calcolosi della colecisti, specie nelle donne pluripare. E nelle adolescenti
che cosa succede?
Lo studio
Allo scopo di valutare l'associazione tra l'infanzia e l'obesit?
adolescenziale, il rischio di calcoli biliari, e la modifica dell?effetto
potenziale dell?uso di contraccettivi orali nelle ragazze, ? stato condotto uno
studio di popolazione. I dati peso, altezza, uso di contraccettivi orali, e
diagnosi di colelitiasi o coledocolitiasi sono stati estratti dalle cartelle
cliniche elettroniche di 510.816 pazienti tra i 10 e i 19 anni gi? iscritti in
un piano integrato di salute (2007-2009).
Sono stati identificati 766 pazienti con calcoli biliari. I dati odds-ratio di
calcoli biliari per sotto o normale peso (di riferimento), sovrappeso, obesit?
moderata, e l'obesit? estrema erano rispettivamente: per i maschi 1.00, 1.46
(0,94% -2,27%), 1,83 (1,17% -2,85 %), e 3.10 (1,99% -4,83%) e per le ragazze
erano 1,00, 2,73 (2,18% -3,42%), 5,75 (4,62% -7,17%), e 7,71 (6,13% -9,71%),
rispettivamente (P per interazione sesso ? classe di peso <0.001). In sostanza,
tra le ragazze, l?uso di contraccettivi orali ? stato associato a una maggiore
probabilit? per i calcoli biliari (odds ratio 2,00, 95% CI 1,66% -2,40%).
Le ragazze che hanno usato contraccettivi orali mostravano una maggiore
incidenza di calcoli biliari, rispetto alle loro controparti nella classe dello
stesso peso che non ha usato contraccettivi orali. Secondo gli autori questi
dati depongono per una tendenza all?aumento del rischio d?insorgenza della
calcolosi biliare nelle adolescenti obese, specie se fanno uso di
contraccettivi orali.
Clinica pratica
Data la crescente minaccia odierna dell?obesit? in et? infantile e negli
adolescenti, i rischi che vanno valutati trovandosi di fronte, a giovanissimi
pazienti in sovrappeso sono molteplici e non ultimo il rischio di calcolosi
precoce delle vie biliari. In proposito, gli interventi correttivi della dieta
abituale dei bambini, devono essere considerati prima possibile.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22314396 J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2012
Sep;55(3):328-33. doi: 10.1097/MPG.0b013e31824d256f. Pediatric obesity and
gallstone disease.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione