(18-01-13) Consumo di frutta e verdura e rischio di ipertensione nelle donne di mezza et? e pi? anziane
Nonostante i risultati promettenti ottenuti in studi a breve termine,
l'effetto a lungo termine del consumo abituale di frutta e verdura sulla
pressione arteriosa rimane incerto.
? stata quindi valutata l'associazione tra assunzione basale di frutta e
verdura e rischio di ipertensione in un'ampia coorte di donne di mezza et? e
pi? anziane.
? stata condotta una analisi tra 28.082 operatori sanitari statunitensi di
sesso femminile di et? uguale o superiore a 39 anni, privi di malattie
cardiovascolari, cancro e ipertensione al basale.
L'assunzione basale di frutta e verdura ? stata valutata utilizzando
questionari semiquantitativi di frequenza alimentare ( FFQ ).
L?ipertensione incidente ? stata rilevata da questionari di follow-up annuali.
Durante i 12.9 anni di follow-up, 13.633 donne hanno sviluppato ipertensione
incidente.
Dopo aggiustamento di base che ha compreso et?, etnia e assunzione di energia
totale, l'hazard ratio ( HR ) di ipertensione ? stato pari a 0.97, 0.93, 0.89 e
0.86 confrontando le donne che hanno consumato tra 2 e meno di 4 porzioni al
giorno di frutta e verdura in totale, tra 4 e meno di 6, tra 6 e meno di 8, e 8
o pi?, con quelle che ne hanno consumato meno di 2 porzioni al giorno.
Queste associazioni non sono mutate dopo aggiustamento addizionale per i
fattori di stile di vita, ma si sono attenuate dopo ulteriori aggiustamenti per
altri fattori dietetici.
Quando frutta e verdura sono state analizzate separatamente, una maggiore
assunzione di tutta la frutta, ma non di tutte le verdure, ? rimasta
significativamente associata a un rischio di ipertensione ridotto dopo
aggiustamento per i fattori di stile di vita e dieta.
L'aggiunta dell?indice di massa corporea ( BMI ) ai modelli ha eliminato tutte
le associazioni.
In conclusione, una maggiore assunzione di frutta e verdura come parte di un
modello alimentare sano pu? fornire un modesto effetto benefico nella
prevenzione dell'ipertensione, probabilmente attraverso il miglioramento della
regolazione del peso corporeo. ( Xagena2012 )
Fonte: Wang Lu et al, Am J Hypertens 2012; 25: 180-189
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione