Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-01-13) Precariet? e disoccupazione, nuovi fattori di rischio cuore



Uno stato di disoccupazione, la perdita di molteplici posti di lavoro, e il
succedersi di brevi periodi senza lavoro sono tutti significativi fattori di
rischio per eventi cardiovascolari acuti. Lo rivela uno studio condotto dal
gruppo di Eric D. Peterson del Duke university medical center di Durham. La
precariet? lavorativa ? da qualche tempo una delle maggiori fonti di stress che
affliggono un crescente numero di adulti anche negli Stati Uniti, ma finora
nessuno aveva analizzato l'effetto cumulativo esercitato dalle tensioni per
incertezza occupazionale sul rischio di infarto miocardico acuto (Ima). Il team
ha tratto i dati da uno studio prospettico di coorte (Health and retirement
study) condotto su 13.451 soggetti di et? media pari a 62 anni con follow-up
basato su interviste biennali. Nel corso di 165.169 anni-persona sono occorsi
1.061 Ima (7,9%). All'interno del campione, il 14% dei soggetti era disoccupato
al basale, il 69,7% aveva subito una o pi? perdite di lavoro e il 35,1% aveva
passato del tempo in stato di disoccupazione. Si ? visto che i tassi di Ima et?-
specifici differivano in modo significativo per ogni dimensione della storia
lavorativa (status attuale, numero cumulativo di perdite di lavoro, tempo
cumulativo di disoccupazione). Modelli multivariati hanno inoltre evidenziato
che i rischi di Ima erano significativamente superiori tra i disoccupati
(hazard ratio, Hr: 1,35) e che tali rischi aumentavano in modo progressivo a
cominciare dalla perdita di un lavoro (Hr: 1,22) fino a 4 o pi? in modo
cumulativo (Hr: 1,63) rispetto a chi non aveva perso il lavoro. I rischi di Ima
sono apparsi particolarmente elevati durante il primo anno di disoccupazione
(Hr: 1,27) ma non successivamente. I risultati si sono mantenuti affidabili
anche dopo correzione per molteplici fattori di rischio clinici, socioeconomici
e comportamentali.

Fonti:
Arch Intern Med, 2012 Nov:1-7
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili