Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-13) Dai check-up pochi vantaggi per morbilit? e mortalit



Nonostante aumentino il numero di nuove diagnosi, i controlli sanitari
generali o check-up (general health checks) non riducono la morbilit? e la
mortalit? generale o cardiovascolare o correlata al cancro. Non solo: spesso
non sono studiati o riferiti esiti dannosi importanti. ? l'esito di una
revisione Cochrane con metanalisi, effettuata da un gruppo di ricercatori del
Rigshospitalet di Copenhagen, coordinato da Lasse T. Krogsb?ll. Il team ha
selezionato, da un'ampia serie di database, 16 trial randomizzati dove si
valutava l'effetto dei check-up in popolazioni adulte non selezionate per
malattie o fattori di rischio, in cui tali controlli erano eseguiti oppure no.
Per health checks si intendevano attivit? di screening generale di popolazione
per pi? di una malattia o fattore di rischio in pi? di un organo. Dei trial
scelti, 14 (relativi a 182.880 partecipanti) avevano disponibilit? di dati di
outcome. Di essi 9 hanno fornito dati sulla mortalit? totale (11.940 decessi;
risk ratio, Rr: 0,99). Altri 8 hanno offerto informazioni sulla mortalit?
cardiovascolare (4.567 morti; Rr: 1,03), e ancora altri 8 sulla mortalit? da
cancro (3.663 decessi; Rr: 1,01). Tutti risultati non modificati dalle analisi
per sottogruppi e di sensibilit?. Non sono inoltre stati riscontrati effetti
benefici dei general health checks su morbilit?, ospedalizzazione, disabilit?,
visite addizionali dal medico o assenze dal lavoro, anche se non tutti i trial
hanno riferito dati su questi outcome. Un trial ha evidenziato che i controlli
sanitari portano a un incremento del 20% del numero totale di nuove diagnosi
per partecipante in oltre 6 anni rispetto a un gruppo controllo e a un numero
superiore di persone che riferiscono patologie croniche. Un altro trial ha
rilevato una maggiore prevalenza di ipertensione e ipercolesterolemia, 2 su 4
un maggiore uso di antipertensivi e 2 su 4 piccoli effetti benefici sullo stato
di saluto autoriferito, forse dovuto a bias.

Fonti:
BMJ, 2012; 345:e7191
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili