Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-01-13) Breve e intenso, questo ? lo sport giusto per gli adolescenti



Al cuore dei ragazzi non basta fare quattro passi, ? veramente utile
un'attivit? fisica intensa, che faccia sudare. Lo conferma uno studio canadese
pubblicato sugli Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine. ?Raccomando ai
genitori di far uscire i ragazzi e farli impegnare negli sport - sostiene
Jonathan McGavock del Manitoba Institute of Child Health responsabile della
ricerca - Bambini e adolescenti possono correre, nuotare, giocare al football,
non importa quale tipo di attivit? scelgano, ma per ottenerne un giovamento,
debbono arrivare ad avere il fiatone, essere accaldati e rossi in faccia?.
Il ricercatore sottolinea anche che ? facile individuare la qualit? e la
quantit? ideale di esercizio fisico adatta per ognuno. Anche se sui libri si
legge che si pu? parlare di attivit? fisica intensa solo quando il consumo di
ossigeno ? almeno sei volte superiore rispetto a quello che si ha a riposo, e
di attivit? moderata quando il consumo ? almeno 3 volte superiore, capire se ci
si sta davvero impegnando ? facile: basta ascoltarsi. Se si ha il fiato corto e
si suda vuol dire che si sta facendo un'attivit? intensa; se la mancanza di
fiato ? lieve e il surriscaldamento leggero, si sta praticando un'attivit?
fisica moderata. Dice ancora McGavock : ?Abbiamo studiato circa 600 giovani tra
i 9 e i 17 anni, 4 su 10 maschi; purtroppo un quarto di loro era gi? in
sovrappeso o obeso. Per una settimana abbiamo misurato con un contapassi quanto
erano attivi ottenendo risultati molto variabili?. ?Ci siamo accorti - prosegue
il ricercatore canadese - che per fare la differenza relativamente a una serie
di parametri che rappresentano il rischio cardiovascolare (come il peso
corporeo, la circonferenza della vita dove si annidano gli accumuli di grasso
pi? pericolosi per il cuore, la pressione arteriosa, la funzione respiratoria e
cardiaca) era necessario praticare un esercizio intenso ma non per molto tempo:
7 minuti al giorno possono bastare?.

Fonte: Edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili