(23-01-13) Breve e intenso, questo ? lo sport giusto per gli adolescenti
Al cuore dei ragazzi non basta fare quattro passi, ? veramente utile
un'attivit? fisica intensa, che faccia sudare. Lo conferma uno studio canadese
pubblicato sugli Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine. ?Raccomando ai
genitori di far uscire i ragazzi e farli impegnare negli sport - sostiene
Jonathan McGavock del Manitoba Institute of Child Health responsabile della
ricerca - Bambini e adolescenti possono correre, nuotare, giocare al football,
non importa quale tipo di attivit? scelgano, ma per ottenerne un giovamento,
debbono arrivare ad avere il fiatone, essere accaldati e rossi in faccia?.
Il ricercatore sottolinea anche che ? facile individuare la qualit? e la
quantit? ideale di esercizio fisico adatta per ognuno. Anche se sui libri si
legge che si pu? parlare di attivit? fisica intensa solo quando il consumo di
ossigeno ? almeno sei volte superiore rispetto a quello che si ha a riposo, e
di attivit? moderata quando il consumo ? almeno 3 volte superiore, capire se ci
si sta davvero impegnando ? facile: basta ascoltarsi. Se si ha il fiato corto e
si suda vuol dire che si sta facendo un'attivit? intensa; se la mancanza di
fiato ? lieve e il surriscaldamento leggero, si sta praticando un'attivit?
fisica moderata. Dice ancora McGavock : ?Abbiamo studiato circa 600 giovani tra
i 9 e i 17 anni, 4 su 10 maschi; purtroppo un quarto di loro era gi? in
sovrappeso o obeso. Per una settimana abbiamo misurato con un contapassi quanto
erano attivi ottenendo risultati molto variabili?. ?Ci siamo accorti - prosegue
il ricercatore canadese - che per fare la differenza relativamente a una serie
di parametri che rappresentano il rischio cardiovascolare (come il peso
corporeo, la circonferenza della vita dove si annidano gli accumuli di grasso
pi? pericolosi per il cuore, la pressione arteriosa, la funzione respiratoria e
cardiaca) era necessario praticare un esercizio intenso ma non per molto tempo:
7 minuti al giorno possono bastare?.
Fonte: Edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione