Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-01-13) L'acqua e la salute: quanta acqua dobbiamo bere ogni giorno?


L?acqua ? un bene prezioso in natura e per la nostra vita. Quanto prezioso? Basti sapere che il corpo umano pu? sopravvivere fino a 10 settimane senza cibo, ma senza acqua la nostra vita si spegne nel giro di pochi giorni.
Il nostro corpo ? infatti costituito per la maggior parte proprio dall?acqua: il 60% del nostro peso ? dato dall?acqua (addirittura nei neonati il 77%). Per verificare lo stato di idratazione del nostro corpo basta 'pizzicare' un braccio e vedere in quanto tempo la pelle torna ad essere ben tesa. Come per gli alimenti, esistono quantit? raccomandate di acqua da consumare quotidianamente e la Societ? Italiana di Nutrizione Umana ha inserito per la prima volta l'acqua tra i nutrienti elencati nella revisione dei livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti (Larn) relativi al 2012.
E allora scopriamo che ogni giorno, indicativamente, gli uomini devono bere 2500 ml, le donne 2000 ml e i bambini 1500 ml. Fonte di acqua sono non solo le bevande ma anche gli alimenti, soprattutto la frutta e la verdura. Attraverso uno stile alimentare tradizionale, ciascuno di noi si assicura, grazie agli alimenti, circa 500-700 ml di acqua e, grazie alle bevande, circa 800-1500 ml di acqua.
Importante ? bere non solo quando se ne sente il bisogno poich? il senso di sete ? controllato dall'ipotalamo, ma questa ghiandola del cervello non ? un indicatore sempre affidabile e a volte pu? scattare in ritardo. Perci?, bisogna imparare a bere regolarmente durante la giornata, anche quando si crede di non averne bisogno. Ma perch? l?acqua ? cos? importate?
L?acqua garantisce il corretto svolgimento di una serie di funzioni fondamentali: essendo un solvente ha, ad esempio, la funzione di sciogliere e trasportare i principi nutritivi in tutte le cellule; ? importantissima per garantire la regolazione della temperatura corporea attraverso la sudorazione; contribuisce all?eliminazione delle scorie attraverso l?urina.
Ha inoltre una funzione di proteggere alcuni organi delicati come gli occhi, l'orecchio interno e il cervello che sono infatti ricchi d'acqua, o circondati da acqua oppure posati su un cuscinetto d'acqua. In generale, tutti i sistemi del nostro corpo - circolatorio, urogenitale, respiratorio, digestivo, e persino il sistema nervoso - sono in contatto con l'acqua.
L?acqua ? fondamentale anche nel sangue, non solo perch? ? il principale elemento del plasma (la componente liquida del sangue), ma anche perch? ha l'importantissima funzione di regolare il volume del sangue e la sua fluidit?: un corpo notevolmente disidratato ha il sangue pi? denso e, di conseguenza, la circolazione rallentata. Si evince facilmente che mantenere il giusto livello di acqua ? fondamentale per far funzionare bene il nostro corpo e che la sua carenza pu? portare a debilitazioni anche gravi.

Fonti:
Sinu Ansa

Dott.ssa Etta Finocchiaro
Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Clinica
L?acqua ? quantitativamente il componente predominante dell?organismo umano: infatti rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto. Tale percentuale ? maggiore nell?infanzia (alla nascita ? circa il 77% del peso corporeo), e diminuisce progressivamente con l?et? e/o con l?aumentare dei depositi adiposi.
Il metabolismo dell?acqua ? strettamente legato a quello del sodio. L?acqua viene introdotta con gli alimenti e le bevande. E' un nutriente essenziale, poich? la quantit? di acqua prodotta con il metabolismo non ? sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero. L?acqua ? coinvolta in una serie di funzioni, e precisamente: ? il solvente delle reazioni metaboliche, regola il volume cellulare e la temperatura corporea, permette il trasporto dei nutrienti e la rimozione delle scorie metaboliche.
Conosciamo abbastanza le sue caratteristiche e propriet?? Sappiamo quale sia la dose giornaliera di acqua di cui abbiamo bisogno? Tante piccole, grandi curiosit? legano l?acqua alla nostra salute: scopriamone alcune.
? Bere bene ? importantissimo. Per soddisfare le necessit? quotidiane dell?organismo, un adulto deve bere almeno 1,5 litri di acqua oppure calcolare 30-35 ml di acqua ogni kg di peso corporeo, comunque nell?adulto un apporto giornaliero di acqua pari a 1 ml/kcal di energia spesa permette di bilanciare le perdite insensibili attraverso i polmoni e la pelle. Tutto questo in condizioni di normalit? ma in caso di febbre, vomito o diarrea ma anche di caldo o permanenza a lungo in luoghi affollati bisogna aumentare il quantitativo idrico di almeno 300-500 cc al giorno. Anche durante l'esecuzione di attivit? fisica si pu? aumentare la raccomandazione fino a 1,5 ml/kcal.
? Il bambino ? particolarmente a rischio di carenza di acqua, per via della maggior quantit? di acqua corporea per unit? di peso, del turnover pi? veloce dell?acqua corporea e della ridotta capacit? dei reni ad eliminare il carico di soluti derivante dalle proteine. Pertanto si raccomanda un apporto di 1,5 ml/kcal di energia spesa, che tra l?altro corrisponde al rapporto acqua/energia del latte materno e delle formule pediatriche.
? La gravidanza ? caratterizzata da un aumento delle necessit? di acqua per soddisfare il fabbisogno del feto e del liquido amniotico; tale incremento ? di circa 30 ml/die. A fine gravidanza, l?acqua corporea totale ? infatti stata aumentata di oltre 8 litri. Durante l?allattamento si richiede un aumento molto significativo dell?apporto di acqua poich? produce in media 750 ml/die di latte che ? costituito da acqua per l?87%.
? Particolare attenzione deve essere rivolta al soddisfacimento del fabbisogno di acqua nell?anziano, specie quando lo stimolo della sete ? attenuato e/o quando non pu? essere soddisfatto autonomamente.
? L'acqua gassata ? particolarmente ricca di anidride carbonica. Talvolta le sue famose bollicine rappresentano una caratteristica di origine naturale (? il caso dell'acqua effervescente che sgorga da alcune sorgenti), ma in genere si tratta di una peculiarit? ottenuta per via artificiale. In quest'ultimo caso, la frizzantezza all'aggiunta di biossido di carbonio (detto anche CO2, anidride carbonica o E290). Al pari di quella minerale e di quella potabile l'acqua gassata ? priva di calorie. Aldil? delle sue caratteristiche organolettiche che possono risultare pi? o meno gradevoli, le bollicine stimolano i recettori del gusto dando una maggiore sensazione di freschezza al palato. E' questo il motivo per cui molte persone la ritengono pi? dissetante dell'acqua comune, anche se in realt? tale effetto ? solo temporaneo.
Fonte: Paginemediche.it Dott.ssa Etta Finocchiaro
Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Nutrizione Clinica

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili