Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-01-13) Rischio di fibrillazione striale correlato a funzionalit? tiroidea



Il rischio di fibrillazione atriale ? strettamente associato all'attivit?
della tiroide, con un basso rischio nell'ipotiroidismo franco e un alto rischio
nell'ipertiroidismo. Tale associazione ? dipendente dai livelli di Tsh lungo
l'intero spettro della malattia tiroidea sublicnica. Lo dimostra uno studio
danese di popolazione condotto su una coorte di pazienti di medicina primaria
residenti a Copenhagen. Christian Selmer, del Gentofte University Hospital di
Hellerup, e collaboratori, hanno analizzato i dati registrati riguardanti
586.460 adulti (et? media: 50,2 anni, 39% uomini) sottoposti a valutazione
della funzione tiroidea per la prima volta da parte del medico di medicina
generale durante il periodo 2000-2010 e che dalle cartelle cliniche non
risultavano aver sofferto in precedenza di malattie tiroidee o di fibrillazione
atriale. Sull'intera poolazione studiata, il 96% (n=562.461) era costituito da
soggetti eutiroidei, lo 0,3% (n=1.670) da pazienti con franco ipotiroidismo, il
2,0% (n=12.087) mostrava ipotiroidismo subclinico, lo 0,7% (n=3.966) aveva un
evidente ipertiroidismo, e infine l'1% (n=6.276) soffriva di ipertiroidismo
subclinico. Rispetto alle persone eutiroidee, il rischio di fibrillazione
atriale ? apparso aumentare con il diminuire dei livelli di Tsh, dalla
condizione di eutiroidismo normale/alto (rapporto fra tassi di incidenza: 1,12)
a quello di ipertiroidismo subclinico con ridotto Tsh (1,16) all'ipertiroidismo
con Tsh soppresso (1,41). L'ipotiroidismo, sia franco sia subclinico, sono
risultati invece associati a un minore rischio di fibrillazione atriale.

Fonti:
BMJ, 2012; 345:e7895
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili