(25-01-13) Malattie sessualmente trasmesse: prevenzione mirata a viaggi
Le malattie sessualmente trasmissibili (Mst) che colpiscono i viaggiatori sono
molto variabili a seconda del momento della visita e del tipo di viaggiatore,
ma le strategie di prevenzione dovrebbero essere mirate soprattutto agli uomini
e a chi visita amici o parenti. Sono le conclusioni di uno studio
osservazionale internazionale - coordinato da Alberto Matteelli dell'universit?
di Brescia - basato sull'archivio del GeoSentinel surveillance network,
un'organizzazione mondiale per il riconoscimento e il controllo delle Mst. Il
board di ricercatori ha analizzato i dati, raccolti tra il 1996 e il 2010,
relativi a 112.180 viaggiatori, suddividendoli in 3 categorie cliniche: dopo il
viaggio (n=64.335), durante il viaggio (n=38.287), e in immigrazione (n=9.558).
Lo 0,9% dei pazienti (n=974) ha ricevuto una diagnosi di Mst, di cui sono stati
diagnosticati 1.001 diversi tipi. Le morbilit? proporzionali per Mst sono state
6,6, 10,2 e 16,8 per 1.000 viaggiatori nelle 3 categorie, rispettivamente. Le
diagnosi pi? comune sono risultate, nei pazienti esaminati dopo il viaggio,
quelle di uretrite non gonococcica o aspecifica (30,2%) e di infezione acuta da
Hiv (27,6%); nei soggetti visitati durante il viaggio come infezione pi?
frequente si ? confermata l'uretrite non gonococcica o aspecifica (21,1%),
seguita da epididimite (15,2%) e cervicite (12,3%); la sifilide (67,8%),
infine, ? apparsa dominante tra i pazienti immigrati. Nei pazienti ammalati
visitati dopo un viaggio si ? riscontrata una significativa associazione tra
diagnosi di Mst, da un lato, e, dall'altro, sesso maschile, visita ad amici o
parenti, durata del viaggio inferiore a 1 mese, e mancanza di consulenza
sanitaria prima della partenza.
Fonti:
Lancet, 2012 Nov 22. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione