Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-01-13) Cuore si ripara senza staminali e cicatrici, come in pesci e salamandre


Roma, 5 dic. (Adnkronos Salute) - Un cuore malato pu? 'ripararsi'. Ricercatori italiani hanno scoperto una serie di piccole molecole di Rna che rimettono in moto le cellule cardiache, innescando il processo di riparazione dopo un infarto. Senza la classica 'cicatrice' e senza ricorrere a cellule staminali, ma con la stessa modalit? usata dalle salamandre e dai pesci, una funzione persa dai mammiferi durante l'evoluzione. Lo studio, pubblicato su 'Nature', ? stato condotto nei laboratori dell'Icgeb (Centro internazionale per l'ingegneria genetica e le biotecnologie) a Trieste, in collaborazione con il Centro cardiovascolare dell'Azienda ospedaliera universitaria cittadina.
I ricercatori, coordinati dal direttore dell'Icgeb di Trieste Mauro Giacca, hanno identificato una quarantina di microRna in grado di stimolare la riparazione cardiaca, rimettendo in moto le cellule del cuore danneggiato da malattie o dall'et?. Un risultato fra i pi? importanti a cui punta la ricerca medica, visti i numeri 'da epidemia' delle malattie cardiovascolari nel mondo: una persona su tre muore a causa di queste patologie, 15 milioni di nuovi casi di scompenso cardiaco vengono diagnosticati ogni anno, di cui l'80% causati dall'ischemia dopo infarto. La terapia e il ricovero dei pazienti in ospedale costa il 2% del Pil dei Paesi industrializzati, ma i farmaci disponibili sono essenzialmente quelli sviluppati fino agli anni '90.
"Il problema chiave - spiega Giacca - ? dovuto all'incapacit? delle cellule del cuore, nel corso della vita adulta, di proliferare e dunque di rigenerare il tessuto contrattile danneggiato, ad esempio dopo un infarto. Abbiamo cercato sostanze biologiche in grado di stimolare la rigenerazione del cuore ". Attraverso uno screening robotizzato, il team dell'Icgeb ha analizzato la funzione di un migliaio di microRna (piccole sequenze di Rna con funzione regolatoria) codificati dal genoma umano, scoprendone 40 capaci di assolvere a questo compito. Alcuni microRna sono proprio quelli normalmente attivi durante lo sviluppo embrionale, quando il cuore si forma e le sue cellule sono ancora in grado di replicarsi, ma la loro espressione si spegne immediatamente dopo la nascita.
Quando questi microRna vengono somministrati a un cuore che ha subito un infarto, prosegue Giacca, sono in grado di rimettere in moto la replicazione dei cardiomiociti e quindi stimolare la riparazione del danno, non attraverso la formazione di una cicatrice come avviene normalmente, ma promuovendo la formazione di nuove cellule cardiache. Senza il bisogno di ottenerle utilizzando cellule staminali.
In pratica, si mette in moto lo stesso meccanismo con con cui si ripara il cuore delle salamandre e dei pesci. La scoperta di questi microRna, sottolinea l'esperto, potrebbe avere straordinarie valenze applicative: potrebbero essere sviluppati per produrre veri e propri farmaci che, inoculati dal cardiologo nel cuore subito dopo l'infarto o nei pazienti con scompenso cardiaco, stimolano la rigenerazione di porzioni del muscolo riparando le parti danneggiate. In laboratorio i ricercatori hanno visto che dopo l'utilizzo di questi microRna il cuore diventa pi? grande e pieno di cellule in replicazione attiva, riconoscibile dai 'puntini rossi', i nuclei dei cardiomiociti stimolati a proliferare.

Fonte: Quotivadis 2012

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili