(28-01-13) Prima la depressione e poi l?obesit
La depressione e l?ansia sono spesso inizialmente associate a obesit?
addominale con dislipidemie e, successivamente, al rischio cardiovascolare.
Queste associazioni sono state indagate in 2126 soggetti inclusi nel
Netherlands Study of Depression and Anxiety. Si procedeva considerando al
basale l?eventuale associazione tra la gravit? della depressione (Inventory of
Depressive Symptoms) o dell?ansia (Beck Anxiety Inventory) al confronto con i
cambiamenti dei lipidi plasmatici (colesterolemia totale HDL, LDL e
trigliceridi) e la misura della circonferenza vita nel corso di 2 anni di
follow-up.
E? stata quindi condotta un?analisi multivariata eliminando i fattori
confondenti come et?, sesso, istruzione e tabagismo. Si ? cos?, in sintesi,
evidenziato che per la depressione grave, si confermavano le correlazioni
negative con l?aumento del colesterolo totale e della circonferenza vita, ma la
riduzione dei sintomi depressivi non sembrava coincidere con un miglioramento
della misura della circonferenza vita, o dei livelli di colesterolo HDL e, nel
tempo, un aumento dell?obesit? addominale non corrispondeva a una potenziale
riduzione della gravit? dei sintomi depressivi.
Di conseguenza, queste persone sono a rischio prolungato e crescente per le
dislipidemie e l'obesit?, che, a loro volta, li predispongono a malattie
cardiovascolari.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23197842 Psychosom Med. 2012 Nov 28. [Epub
ahead of print] Longitudinal Relationship of Depressive and Anxiety Symptoms
With Dyslipidemia and Abdominal Obesity.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione