Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-01-13) Lo smog frena la corsa degli spermatozoi



Gli uomini producono meno spermatozoi rispetto al passato e la qualit? del
seme ? diminuita soprattutto a causa delle sostanze chimiche inquinanti. I
ricercatori francesi dell'Institut de Veille Sanitaire pubblicano oggi su Human
Reproduction un confronto fra le analisi del liquido seminale di 26.600 uomini,
raccolte tra 1989 e 2005. L'illusione che si tratti di un problema francese ?
fugata dai dati italiani. Fabrizio e Filippo Menchini-Fabris, padre e figlio,
entrambi andrologi, da 40 anni mettono insieme i dati sulla fertilit? degli
uomini in Italia. ?Da quando abbiamo iniziato lo studio, la concentrazione di
spermatozoi ? calata del 20-30%? spiega Filippo. Carlo Foresta, professore di
endocrinologia e direttore del Centro di crioconservazione dei gameti maschili
all'universit? di Padova, alla fine di novembre ha presentato al Convegno di
medicina a Lecce dei dati inattesi: ?La conta degli spermatozoi nei diciottenni
? pi? bassa rispetto ai quarantenni?. Un terzo dei mille diciottenni padovani
sottoposti all'analisi ? risultato ipofertile (meno di 39 milioni di
spermatozoi per millilitro). Oltre uno su dieci non raggiunge i valori minimi
stabiliti dall'Organizzazione mondiale per la sanit?: 15 milioni.

Per capire le ragioni del declino, un punto di partenza utile ? la ricerca di
Aldo Calogero dell'universit? di Catania, che ha confrontato la qualit? del
seme in aree industriali e in aree rurali della Sicilia. Nel primo caso la
mobilit? ridotta degli spermatozoi ? associata a maggiori quantit? di metalli
pesanti come cadmio e nichel nell'organismo. Ma sarebbe il corpo dell'uomo in
generale, secondo Giovanni Morrone, primario di andrologia e fisiopatologia
della riproduzione dell'ospedale di Cosenza, che sta subendo un processo di
femminilizzazione, il calo degli spermatozoi ? solo uno degli aspetti del
fenomeno.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili