Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-01-13) Addio alla donna pi? vecchia del mondo


E? morta a 116 anni Besse Cooper, la donna pi? vecchia del mondo. La Cooper ha visto passare tre secoli (aveva gi? 4 anni nel 1900), ha avuto quattro figli e il suo record di longevit? era entrato nel Guinnes dei primati.
La donna si ? spenta serenamente e poco prima si era fatta tagliare i capelli. Un esempio di come si possa invecchiare in buona salute e mantenendo le piene facolt? cognitive. Ma senza ambire ad arrivare a spegnere 116 candeline, ci si pu? impegnare per vivere una vecchiaia in buona salute.
I giovani di oggi hanno un?alta probabilit? di vivere cento anni ma, come ha spiegato Roberto Bernabei, direttore dei Dipartimento di Geriatria del Gemelli di Roma e presidente di Italia Longeva, la rete dedicata all'invecchiamento, creata dal Ministero della Salute, dalla Regione Marche e dall'Inrca (Istituto nazionale di ricovero e cura degli anziani) ? importante seguire sin dalla giovane et? alcune semplici regole per un sano invecchiamento:
? Evitare sin da subito tutto ci? che pu? compromettere la salute di domani: e attenzione ad una corretta alimentazione, perch? siamo ci? che mangiamo.
? Eliminare tutte quelle abitudini nocive che possono favorire l?insorgenza di malattie croniche e peggiorare la salute: fumo, alcolici, sostanze stupefacenti hanno effetti negativi pi? sulla salute a lungo termine che su quella a breve termine.
? Far entrare un regolare esercizio fisico nella vita di tutti i giorni: anche una semplice passeggiata a passo svelto.
? Mantenere una buona rete di rapporti umani, sociali e affettivi migliora il benessere psicofisico.
? Costruirsi una sicurezza economica che sia il pilastro della vecchiaia magari affiancando ai risparmi assicurazioni e pensioni integrative.
? Iniziare sin da subito a tenersi aggiornati con le nuove tecnologie: computer, tablet, smartphone non devono restare ad esclusivo appannaggio dei giovani, ma rappresentano una preziosa opportunit? anche per gli anziani.
L?iniziativa di Italia Longeva si inserisce nel novero dei progetti messi in atto nel 2012, Anno Europeo dell'invecchiamento attivo, ed ? nata anche per ricordare che l?anziano di oggi non ? pi? uno spettatore passivo della vita degli altri, bens? un soggetto attivo, dinamico, abile e potenzialmente produttivo.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili