Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-01-13) Studio rivela, avere figli allunga la vita



(Adnkronos Salute) - Avere figli allunga la vita. Non ? lo slogan di un
movimento pro-life, ma ? quello che si pu? dedurre da uno studio scientifico
danese pubblicato sul 'Journal of Epidemiology and Community Health'. Una
doccia fredda per il partito in crescita dei 'No Kids', un motivo in pi? per
decidersi a metter su famiglia nonostante la crisi.
Per la precisione, la ricerca ? stata condotta su oltre 21 mila coppie che
stavano cercando di avere un bimbo attraverso la fecondazione assistita. Si
trattava quindi di uomini e donne gi? intenzionati ad avere un figlio. In ogni
caso, quello che ? emerso ? che chi non aveva prole moriva prima di chi
diventava genitore. E' risultato che il fatto di non avere bimbi moltiplica le
probabilit? di morte prematura dovuta a tumori, malattie cardiovascolari o
incidenti: del doppio per gli uomini e addirittura di 4 volte per le donne.
Gli autori tengono a precisare che il legame causa-effetto non ? provato, e
che la ricerca dimostra solo un'associazione tra il non procreare e un maggior
rischio di morte anticipata. Ma la morale resta la stessa: un bimbo ti allunga
la vita.
Lo studio, rimbalzato sulla stampa internazionale, non ? stato immune da
critiche. Alcuni esperti insistono infatti sulla particolare condizione
psicologica delle coppie che vogliono fortemente un bambino, non riescono a
concepirlo per vie naturali e si rivolgono alla 'provetta'.
"Si tratta di una situazione davvero peculiare, che non pu? essere
generalizzata", osserva per esempio Ingrid Collins, psicologa sentita dalla Bbc
online. "Le coppie che si sottopongono alla fecondazione assistita tendono a
desiderare un bimbo disperatamente - dice - E se non ci riescono, spesso
scivolano nella depressione" che, si sa, compromette significativamente la
salute aumentando il rischio di malattie e decesso.
La psicologa Helen Nightingale concorda invece sul fatto che "non avere figli
indubbiamente riduce la voglia di lottare per la vita. Prendiamo l'esempio di
una persona che si ammala di cancro: poter contare sul sostegno di una
famiglia, essere concentrati sul futuro dei propri figli o nipoti, il desiderio
di vedere come sar? la loro vita, sono elementi che sicuramente regalano una
spinta in pi? a combattere per sopravvivere". Viceversa, senza figli si ha meno
voglia di sapere come andr? a finire.


Fonte: univadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili