(01-02-13) Italiani sedentari e in sovrappeso
Il ministero della Salute ha presentato ieri la Relazione sullo stato
sanitario del Paese. Dai risultati ? evidente che la situazione sta peggiorando
e che ci sono margini di miglioramento in molti ambiti. Siamo arrivati ad avere
pi? del 40% di italiani in sovrappeso e circa l'11% degli adulti ? obeso. ?Si
deve intervenire subito - commenta Pietro Antonio Migliaccio, presidente della
Societ? italiana di scienza dell'alimentazione - deve passare il concetto che
mangiare correttamente non significa fare la fame e neppure mortificare il
gusto. La tavola va onorata ma va anche scelto un regime equilibrato. Per
mangiare senza ingrassare. Se un giorno si sgarra si deve compensare quello
dopo. S? a un pasto con polenta e salsicce ma, la sera, non si pu? caricare
nuovamente. S? alla pizza per pranzo ma una volta a settimana?.
La Relazione mostra un paradosso: gli anziani stanno meglio, facendo i dovuti
confronti, dei loro figli e dei loro nipoti. Il volume disegna una popolazione
che lentamente sta dissipando tutto quello che ha avuto in regalo dalle vecchie
generazioni. Che dimentica la sua storia fatta dall'invidiata dieta
mediterranea. ?Complessivamente - commenta il ministro della Salute Renato
Balduzzi - il Paese sta bene ma abbiamo un'area problematica sulla quale
bisogna lavorare. Quella degli stili di vita e delle abitudini alimentari?. Tra
i bambini il 22% dovrebbe essere messo a dieta.
Alcol, droga e gioco d'azzardo preoccupano soprattutto per i minori o per
quelli che non raggiungono i vent'anni. Sono 390mila i giovanissimi non
rispettano la prescrizione di totale astensione dal consumo alcolico. La
sostanza d'abuso per cui la richiesta di trattamento ? pi? diffusa ? l'eroina
(dopo un periodo di flessione), seguita dalla cocaina e dalla cannabis.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione