(03-02-13) L'alimentazione dei giorni di festa: quali accorgimenti seguire?
Resistere alle tentazioni del periodo natalizio ? difficile. In che modo possiamo giocare d'anticipo per fronteggiare gli inevitabili eccessi delle feste?
Durante le festivit? Natalizie la maggior parte delle persone tende a mettere su qualche chilo; ? chiaro che con le mille leccornie che queste feste propongono nessuno riesce a resistere ma, un modo per non prendere chili ? quello di organizzare un calendario per ogni giorno di dicembre e oltre, in modo da poter appagare il palato e non avere, dopo, troppi sensi di colpa. E' consigliabile seguire un regime controllato e magari, a secondo dei casi, un regime lievemente ipocalorico nei giorni di dicembre prima delle feste vere e proprie.
Quali accorgimenti utili ? possibile adottare per evitare di "strafare"?
L?atmosfera festosa del periodo natalizio induce al consumo frequente di alimenti ad alta densit? energetica, ricchi di zuccheri e grassi (panettone, cioccolata, cotechino?). Non lasciarsi completamente trasportare dalla golosit?; mangiare dolci e qualche altra prelibatezza culinaria va bene, ma mai esagerare nelle dosi, a quel punto la dieta pre-natalizia non servirebbe assolutamente a nulla.
Saltare la prima colazione sembra essere un comportamento comune per "tagliare" qualche caloria, ? corretto?
Sbagliato!...non saltare nessun pasto, magari scegliere pasti pi? leggeri nei giorni proprio di festa lasciando pi? ?spazio? nei pasti tipici della festivit?. Per ridurre l'assunzione di alimenti ad alto contenuto energetico ? consigliabile mangiare delle verdure e magari qualche frutto in modo da evitare di raggiungere il senso di saziet? solo con i cibi ipercalorici tipici della festivit?.
Panettoni, torroni, frutta secca, vini, spumanti sono solo alcune delle prelibatezze tipiche delle festivit? natalizie. Quali sono i cibi e le bevande da consumare con parsimonia?
Qualsiasi banchetto importante, che rappresenti un evento, un'occasione particolare, non pu? fare a meno dei dolci, dobbiamo subito per? precisare che i dolci sono alimenti che in un piccolo volume hanno un grosso apporto calorico (una fetta di Pandoro circa 400 kcal); l'importante ? non mangiarli fuori dai giorni di festa; quindi se non si hanno problemi di salute particolari, si ? liberi di assumere, con un certo senno, tutte le prelibatezze della cena o del pranzo di Natale.
Cosa ci pu? dire delle diete depurative che si seguono dopo le feste? Possono servire a smaltire i chili di troppo? E quali consigli alimentari ? opportuno seguire per ritornare al peso-forma?
Le diete depurative, basate su una pi? elevata quantit? di frutta e verdure a discapito di carne, pesce e pasta possono essere seguite solo per pochi giorni, anche se non sono le migliori in termini di tutela della salute. E' raccomandabile seguire una dieta bilanciata per ogni nutriente ma, magari pi? leggera in termini calorici. Cosa ancora pi? importante, se si cercano dei risultati veloci ? fare attivit? sportiva che non necessariamente deve essere un allenamento intenso, magari una passeggiata quotidiana gi? pu? essere d'aiuto.
In ogni caso evitare le diete fai da te le quali, spesso, non poggiano su basi scientifiche comprovate e in ogni caso contravvengono a dei dogmi fondamentali della nutrizione, ossia non tengono in considerazione le caratteristiche soggettive della persona. L'Anses (l?Agenzia nazionale della sicurezza sanitaria dell?alimentazione francese), in un documento uscito all?inizio dell?estate, segnalava il pericolo delle diete fai da te,che non hanno controllo alcuno da parte di personale qualificato.
Fonte: Dott. Daniele Grumiro ? paginemediche.it 14-12-2012
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione