Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-02-13) La ricerca della felicit?



Nel 2015 le malattie psichiche pi? diffuse nella popolazione italiana saranno
depressione e ansia e potrebbero riguardare addirittura un italiano ogni
quattro. A dirlo ? la Federazione Nazionale delle Strutture Comunitarie Psico-
Socio-Terapeutiche, ovvero le comunit? che si occupano della cura del disagio
psichico. Le categorie considerate pi? a rischio dagli esperti sono i giovani
fino a 25 anni (l'80% dei casi di disagio psichico infatti ha gli esordi entro
questa et?) e le donne, che hanno il doppio delle probabilit? di ammalarsi di
depressione rispetto agli uomini, mentre ragazze giovani e giovanissime, tra i
12 e i 20 anni, restano le pi? esposte al pericolo di manifestare disturbi
alimentari.

Le stime prevedono che 3.300.000 italiani potrebbero soffrire di disturbi
d'ansia, 2.100.000 si troverebbero a lottare con depressione e disturbi
dell'umore e 1.200.000 connazionali sarebbero alle prese con disturbi del
comportamento alimentare. ?Un'emergenza silenziosa e trascurata, che avr? anche
un costo sanitario e sociale enorme: per intenderci, superiore a quello delle
malattie cardiovascolari e dei tumori - dice Giovanni Giusto, presidente
nazionale di Fenascop - e si tratta di numeri destinati a crescere, a cui va
fin d'ora aggiunto un 10% della popolazione che soffre di disagi psichici
lievi, fra cui i disturbi del sonno oppure lievi attacchi di panico, che
potrebbero per? essere sintomi iniziali di altre patologie?.

Le cause di questo sempre pi? diffuso disagio? Tante, dal crollo delle
certezze a causa della crisi economica ai cambiamenti nella societ?: famiglie e
coppie che si spezzano in primis, vicende che hanno spesso come conseguenza una
crescente "solitudine", oltre al potenziale disagio dei figli. E poi i ritmi di
vita frenetici, i cambi delle abitudini che favoriscono l'isolamento, lo
stress. Infine, l'invecchiamento della popolazione, che incide soprattutto con
un incremento delle persone colpite da demenza e Alzheimer, con tutte le
problematiche connesse a queste malattie. Secondo molti esperti, poi, l'aumento
dei casi di disagio psichico ? in parte legato anche a una crescente attenzione
e sensibilit? delle persone verso la salute mentale e in particolare verso quei
disturbi meno eclatanti che negli anni passati non venivano riconosciuti.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili