Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-02-13) Depressione refrattaria, risultati con aggiunta di psicoterapia



Per la prima volta si dimostra che, nei pazienti affetti da disturbi del tono
dell'umore non responsivi alla farmacoterapia, la terapia cognitivo-
comportamentale, in aggiunta al trattamento usuale, rappresenta un "next-step"
efficace ai fini della riduzione dei sintomi. Lo ha dimostrato un trial
multicentrico a gruppi paralleli - realizzato nel Regno Unito sotto la guida di
Nicola Wiles dell'universit? di Bristol - in cui sono stati arruolati 469
pazienti (et?: 18-75 anni) con depressione refrattaria ai farmaci da pi? di 6
settimane, afferenti a 73 ambulatori di medicina generale. I partecipanti (dopo
stratificazione per precedente uso di antidepressivi, durata dell'attuale
episodio, punteggio basale Beck depression inventory, Bdi) sono stati
randomizzati in 2 gruppi: cura usuale o terapia cognitivo-comportamentale
additiva alla terapia usuale, per 12 mesi in entrambi i casi. L'outcome
primario era costituito dalla riduzione di almeno il 50% dei sintomi depressivi
(sulla base dello score Bdi) a 6 mesi rispetto alla baseline. Tra il 2008 e il
2010 sono stati assegnati 235 pazienti alla cura convenzionale e 234 alla
terpia cognitivo-comportamentale aggiunta alla terapia usuale. Il 90% dei
partecipanti (n=422) sono stati seguiti fino a 6 mesi e l'84% (n=396) a 12 mesi
(con termine dello studio nel 2011). Nel gruppo intervento, 95 soggetti (46%)
hanno soddisfatto i criteri di risposta a 6 mesi rispetto a 46 (22%) nel gruppo
di cura convenzionale.

Fonti:
Lancet, 2012 Dec 7. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili