(05-02-13) Piu' longevi ma meno sani, la cartella clinica globale
Roma, 14 dic. (Adnkronos Salute) - Si vive pi? a lungo, ma non meglio: sempre pi? anni trascorrono alle prese con diverse malattie. E' il dato principale del 'Global Burden of Disease Study 2010', coordinato dall'universit? di Harvard (Usa) e pubblicato su un numero speciale di 'Lancet'. Una sorta di cartella clinica globale, messa a punto confrontando l'aspettativa di vita in salute in 187 Paesi nel '90 e nel 2010.
In 20 anni ? cresciuta l'aspettativa di vita, ma quella in salute ? aumentata pi? lentamente e fra i vari Paesi rimangono differenze significative. In pratica, sono stati ottenuti risultati significativi nel ridurre la mortalit? infantile e degli adulti, ma non gli anni con disabilit?. Cos? l'aspettativa di vita in generale ? aumentata di 4,7 anni per gli uomini e 5,1 per le donne nel 2010 rispetto al '90, mentre gli anni in salute guadagnati sono solo 3,9 per i maschi e 4 per le femmine. Questo significa che chi nasce adesso ha davanti a s? pi? anni alle prese con malattia e disabilit? rispetto al passato: per la precisione, 9,2 per lui e 11,5 per lei.
Alcuni Paesi stanno molto peggio di altri. L'aspettativa di vita non ? cresciuta in Africa meridionale, a causa dell'elevata mortalit? per Hiv e Aids, e ai Caraibi, dove nel 2010 il forte terremoto ha spazzato via Haiti. Qui l'aspettativa di vita in salute alla nascita non supera i 27,9 anni per gli uomini e i 37,1 per le donne, molto lontana dai 68,8 e i 71,7 del Giappone, che detiene il record per longevit?. Molto ? stato fatto per ridurre la mortalit? infantile e minacce come la malnutrizione, ma a minare la salute del pianeta adesso sono la cattiva alimentazione e l'inattivit? fisica, responsabili del 10% del carico di malattie che gravano sulla popolazione. A questi si aggiungono noti fattori di rischio come il fumo, il consumo di alcol, l'ipertensione e la glicemia alta.
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione