Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-02-13) Asma pediatrico: nessun vantaggio dal lansoprazolo



Un recente studio su bambini con asma poco controllato, senza sintomi di
reflusso gastroesofageo, e che fanno uso di corticosteroidi per via inalatoria,
ha dimostrato che l'aggiunta di lansoprazolo non migliora i sintomi n? la
funzionalit? polmonare rispetto al placebo, ma si ? associa a un numero
maggiore di effetti avversi. Janet T. Holbrook, della Johns Hopkins Bloomberg
school of public health di Baltimora, insieme a un gruppo di ricercatori
appartenenti agli Asthma Clinical Research Centers dell'American Lung
Association, ha realizzato uno studio in cieco, randomizzato e controllato con
placebo su un campione di 306 bambini (et? media: 11 anni) arruolati in 19
centri clinici accademici statunitensi, inseriti nello studio tra il 2007 e il
2010 e seguiti per un periodo di 24 settimane. Il grado di controllo dell'asma
? stato rilevato attraverso un apposito questionario (Acq - Asthma control
questionnaire) mentre gli outcome secondari comprendevano misurazioni della
funzionalit? polmonare, la qualit? della vita e frequenza degli episodi di
scarso controllo dell'asma. La differenza media nel punteggio Acq tra il gruppo
lansoprazolo rispetto al gruppo placebo ? stata solo di 0,2 unit?, lontana dal
valore di 0,5 considerato clinicamente significativo. Anche il confronto
rispetto agli outcome secondari non ha mostrato un effetto positivo indotto dal
farmaco. Anche nel sottogruppo di pazienti con pH-metria esofagea positiva il
trattamento con lansoprazolo non ha modificato gli esiti clinici. Il
lansoprazolo si ? per? associato a una superiore frequenza di infezioni
respiratorie con un valore di 1,3 del rischio relativo.


Fonte: JAMA, 2012;307(4):373-81

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili