(05-02-13) Asma pediatrico: nessun vantaggio dal lansoprazolo
Un recente studio su bambini con asma poco controllato, senza sintomi di
reflusso gastroesofageo, e che fanno uso di corticosteroidi per via inalatoria,
ha dimostrato che l'aggiunta di lansoprazolo non migliora i sintomi n? la
funzionalit? polmonare rispetto al placebo, ma si ? associa a un numero
maggiore di effetti avversi. Janet T. Holbrook, della Johns Hopkins Bloomberg
school of public health di Baltimora, insieme a un gruppo di ricercatori
appartenenti agli Asthma Clinical Research Centers dell'American Lung
Association, ha realizzato uno studio in cieco, randomizzato e controllato con
placebo su un campione di 306 bambini (et? media: 11 anni) arruolati in 19
centri clinici accademici statunitensi, inseriti nello studio tra il 2007 e il
2010 e seguiti per un periodo di 24 settimane. Il grado di controllo dell'asma
? stato rilevato attraverso un apposito questionario (Acq - Asthma control
questionnaire) mentre gli outcome secondari comprendevano misurazioni della
funzionalit? polmonare, la qualit? della vita e frequenza degli episodi di
scarso controllo dell'asma. La differenza media nel punteggio Acq tra il gruppo
lansoprazolo rispetto al gruppo placebo ? stata solo di 0,2 unit?, lontana dal
valore di 0,5 considerato clinicamente significativo. Anche il confronto
rispetto agli outcome secondari non ha mostrato un effetto positivo indotto dal
farmaco. Anche nel sottogruppo di pazienti con pH-metria esofagea positiva il
trattamento con lansoprazolo non ha modificato gli esiti clinici. Il
lansoprazolo si ? per? associato a una superiore frequenza di infezioni
respiratorie con un valore di 1,3 del rischio relativo.
Fonte: JAMA, 2012;307(4):373-81
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione