(06-02-13) I comportamenti autolesivi dall'adolescenza all'et? adulta
?La maggior parte dei comportamenti autolesionisti negli adolescenti si
risolve spontaneamente. La rapida individuazione e il trattamento dei pi?
comuni disturbi mentali durante l'adolescenza potrebbero costituire
un'importante e finora non abbastanza riconosciuta componente della prevenzione
del suicidio nei giovani adulti?. Sono le conclusioni di una ricerca finanziata
dal National Health and Medical Research Council in Australia. Paul Moran,
dell'istituto di Psichiatria del King's College di Londra, con i suoi colleghi
inglesi e australiani, ha preso in considerazione un campione di 1.943
adolescenti scelto in maniera casuale in 44 scuole dello stato di Victoria, tra
il 1992 e il 2008. I dati per l'indagine statistica sono stati raccolti
attraverso questionari e interviste telefoniche con 7 follow-up successivi,
iniziati quando i partecipanti avevano un'et? media di circa 16 anni e
terminati quando avevano mediamente 29 anni. Sono stati presi in considerazione
il consumo di alcool, di cannabis e di fumo da sigaretta, oltre ai sintomi di
depressione e di ansia, ai comportamenti antisociali e all'occorrenza di eventi
come le separazioni dai genitori o i divorzi. Ne ? risultato che circa l'8%
degli adolescenti dai 14 ai 19 anni ha avuto comportamenti autolesionisti (la
percentuale ? al 6% nei ragazzi e sale al 10% tra le ragazze). Gli atti pi?
frequenti sono stati il taglio superficiale della pelle e le bruciature e si
sono ridimensionati in modo significativo durante la tarda adolescenza. Gli
atti autolesionisti degli adolescenti si sono associati ai sintomi di
depressione e di ansia, ai comportamenti antisociali, all'abuso di alcool,
all'uso di cannabis e al fumo di sigarette. Inoltre, l'ansia e la depressione
durante l'adolescenza si sono associati in modo significativo ai comportamenti
autolesionisti e ai tentativi di suicidio negli anni successivi, durante la
prima et? adulta.
Fonti:
Lancet, 2012; 379(9812):236-243
doctornews33 come il precedente
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione