Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-02-13) I comportamenti autolesivi dall'adolescenza all'et? adulta



?La maggior parte dei comportamenti autolesionisti negli adolescenti si
risolve spontaneamente. La rapida individuazione e il trattamento dei pi?
comuni disturbi mentali durante l'adolescenza potrebbero costituire
un'importante e finora non abbastanza riconosciuta componente della prevenzione
del suicidio nei giovani adulti?. Sono le conclusioni di una ricerca finanziata
dal National Health and Medical Research Council in Australia. Paul Moran,
dell'istituto di Psichiatria del King's College di Londra, con i suoi colleghi
inglesi e australiani, ha preso in considerazione un campione di 1.943
adolescenti scelto in maniera casuale in 44 scuole dello stato di Victoria, tra
il 1992 e il 2008. I dati per l'indagine statistica sono stati raccolti
attraverso questionari e interviste telefoniche con 7 follow-up successivi,
iniziati quando i partecipanti avevano un'et? media di circa 16 anni e
terminati quando avevano mediamente 29 anni. Sono stati presi in considerazione
il consumo di alcool, di cannabis e di fumo da sigaretta, oltre ai sintomi di
depressione e di ansia, ai comportamenti antisociali e all'occorrenza di eventi
come le separazioni dai genitori o i divorzi. Ne ? risultato che circa l'8%
degli adolescenti dai 14 ai 19 anni ha avuto comportamenti autolesionisti (la
percentuale ? al 6% nei ragazzi e sale al 10% tra le ragazze). Gli atti pi?
frequenti sono stati il taglio superficiale della pelle e le bruciature e si
sono ridimensionati in modo significativo durante la tarda adolescenza. Gli
atti autolesionisti degli adolescenti si sono associati ai sintomi di
depressione e di ansia, ai comportamenti antisociali, all'abuso di alcool,
all'uso di cannabis e al fumo di sigarette. Inoltre, l'ansia e la depressione
durante l'adolescenza si sono associati in modo significativo ai comportamenti
autolesionisti e ai tentativi di suicidio negli anni successivi, durante la
prima et? adulta.

Fonti:
Lancet, 2012; 379(9812):236-243
doctornews33 come il precedente

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili