(08-02-13) Antibiotici: inutili e dannosi in infezioni respiratorie comuni
Prescrivere antibiotici per infezioni respiratorie non gravi oltre a essere
inutile ? anche dannoso, in quanto non porta a guarigione pi? rapida e pu?
avere effetti avversi, nonch? contribuire al fenomeno di resistenza dei
patogeni. Sono queste le evidenze riportate da uno studio europeo condotto da
Paul Little dell'Universit? di Southampton e pubblicato sulla rivista The
Lancet infectious diseases, in cui gli antibiotici confrontati con un placebo
hanno dimostrato pari efficacia nel risolvere i disturbi. Infezioni virali del
tratto respiratorio che hanno come sintomi to sse, respirazione difficile,
affaticamento e febbre non sono trattabili con gli antibiotici, tuttavia questi
farmaci sono spesso prescritti inutilmente: ?L'abuso di antibiotici? sottolinea
il ricercatore in un'intervista alla Bbc ?dovuto principalmente alla
prescrizione nelle cure primarie, oltre a essere inutile, pu? portare allo
sviluppo di resistenza. Inoltre, sono farmaci che possono avere effetti
collaterali come la diarrea, eruzioni cutanee e vomito?. Nello studio
randomizzato, l'antibiotico ? stato confrontato con un placebo su circa 2.000
pazienti con infezione del tratto respiratorio, ed ? stato osservato che dopo
sette giorni di trattamento i due gruppi non hanno mostrato grosse differenze:
l'infezione si ? risolta in entrambi indifferentemente e i pazienti trattati
con i farmaci hanno anche sofferto degli effetti avversi della cura. ?I nostri
risultati? ha aggiunto Little ?mostrano che la condizione dei pazienti migliora
spontaneamente. Ma, dato che ? piccolo il numero di pazienti che possono
beneficiare di antibiotici, la sfida resta quella di identificare questi
individui?. Risultati importanti anche secondo il Royal college of general
practitioners che sostiene quanto ?sia importante che al medico generalista sia
chiaro quando deve o non deve prescrivere antibiotici ai suoi pazient, con
l'obiettivo di ridurre l'emergenza di ceppi batterici resistenti?.
Fonte:edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione