(12-02-13) Diabete 1 e rischio cardiovascolare
La correlazione tra i livelli dei lipidi sierici e i livelli di HbA1c, ?
eterogenea e complessa, considerando tutto l?ampio spettro della variabilit?
del controllo glicemico nei diabetici di tipo 1, in relazione al rischio
cardiovascolare.
Lo studio
Lo studio si propone di valutare 1) il comportamento della dislipidemia in
base ai valori di HbA1c, 2) individuare una soglia di HbA1c oltre la quale i
lipidi iniziano a cambiare e 3) confrontare il cluster dei valori dei lipidi e
di altri fattori non-lipidici nel rischio cardiovascolare CVRF tra gli strati
dei valori di HbA1c nel diabete di tipo 1.
In 1275 soggetti, inclusi in uno studio brasiliano multicentrico di
sorveglianza sul diabete di tipo 1, e in 171 controlli normali, sono stati
analizzati gli effetti del livello di HbA1c sulla dislipidemia considerando per
l?HbA1c 5 quintili (1 ?: <= 7,4%, 2 ?: 7,5-8,5%; 3?: 8,6-9,6%; 4?: 9,7-11,3%, e
5?:> 11,5%) e altre covarianze (sesso, indice di massa corporea, la pressione
arteriosa, dose giornaliera di insulina, lipidi, l'uso di statine, durata del
diabete).
Si ? per prima cosa evidenziato che le dimensioni corporee e la pressione
arteriosa non erano correlati ai lipidi e al controllo glicemico. La OR (99%
CI) per LDL elevate erano 2,07 (1,21-3,54) e 2,51 (1,46-4,31), nei quintili
HbA1c quarto e quinto, rispettivamente. L?ipertrigliceridemia aumentava nel
quintile 5 di HbA1c, OR 2,76 (1,20-6,37).
Per bassi livelli di colesterolo-HDL le OR erano 0,48 (,24-0,98) e 0,41 (0,19-
0,85) nei quintili 3? e 4? HbA1c, rispettivamente. Il valore di colesterolo HDL
era correlato positivamente (0,437) con HbA1c nel quintile 3 ?. Infine, il
valore di colesterolo HDL e la dose di insulina somministrata erano
inversamente correlati in tutti i livelli del controllo glicemico.
Gli autori concludono considerando che il valore delle LDL e dei trigliceridi
peggioravano parallelamente ai valori di HbA1c, ma con soglie distinte. Inoltre
l?associazione tra bassi livelli di HDL e una maggiore dose giornaliera di
insulina ? coerente, e ci? pone l?attenzione su un ruolo esogeno dell?
iperinsulinemia, nella fisiopatologia del gruppo CVRF.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23270560?dopt=Abstract
Cardiovasc Diabetol. 2012 Dec 27;11(1):156. [Epub ahead of print]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione