(15-02-13) Parkinson e pesticidi: dimostrati gli effetti di una nuova sostanza
Si arricchisce l?elenco dei pesticidi che sono potenzialmente collegati con lo sviluppo del morbo di Parkinson.
I ricercatori dell?Universit? della California (UCLA) sono da anni impegnati nello studio di sostanze utilizzate nella coltivazione di campi che possono aumentare il rischio di insorgenza di Parkinsonismi. E hanno gi? dimostrato l?esistenza di un legame tra alcuni pesticidi - paraquat, maneb e ziram ? e la malattia non solo in coltivatori diretti, ma anche negli abitanti delle zone limitrofe ai terreni trattati con questi prodotti.
L?ultimo studio in proposito, firmato da Jeff Bronstein sulla rivista Pnas, mette in luce gli effetti negativi e di lunga durata di un altro pesticida: il benomyl, che, sebbene sia stato vietato ormai un decennio fa dalla US Environmental Protection Agency, continua ad avere effetti negativi sulla salute di chi vi ? stato esposto.
Secondo questo studio, il benomyl ostacola l?azione dell?aldeide deidrogenasi, un enzima che controlla la dopal, una tossina che ? naturalmente presente nel cervello. Il progressivo e incontrollato accumulo di dopal danneggia i neuroni e favorisce l?insorgenza del Parkinson.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione