(18-02-13) Corpo 'a pera' non riduce rischi cuore, smentito falso mito
Milano, 11 gen. (Adnkronos Salute) - Pancia piatta ma 'lato B' rotondo? Attenzione comunque al cuore perch?, contrariamente a quanto si pensi, il grasso dei glutei non ? molto pi? innocuo di quello addominale. A sfatare la convinzione che finora ha consolato le persone con il corpo 'a pera', illuse di essere quantomeno pi? protette di quelle 'a mela' dal punto di vista cardiovascolare, ? un gruppo di scienziati americani dell'University of California Davis Health System, pubblicato online sul 'The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism', e che sar? riportato in marzo sulla versione cartacea della rivista.
"Il grasso addominale ? stato a lungo considerato il pi? pericoloso per la salute, mentre quello dei glutei viene ritenuto protettivo contro diabete, malattie del cuore e sindrome metabolica. Ma la nostra ricerca sfata il mito che il glasso dei glutei sia innocente", afferma Ishwarlal Jialal, responsabile dello studio. Valutando 45 pazienti con sindrome metabolica iniziale (almeno tre fattori di rischio inclusi obesit? centrale, ipertensione, aumento della glicemia al di sotto della soglia di diabete, livelli elevati di grassi nel sangue in assenza di cardiopatie e diabete), e 30 soggetti controllo con meno di due fattori di rischio, glicemia e trigliceridi normali, nei pazienti con sindrome metabolica il team Usa ha osservato che la presenza di grasso nella zona dei glutei, indipendentemente da et?, indice di massa corporea e girovita si associa a livelli anomali di due proteine - la chemerina e l'omentina-1 - correlate a infiammazione e resistenza insulinica, anticamera del diabete.
In particolare, livelli elevati di chemerina sono legati a 4 su 5 fattori 'spia' della sindrome matabolica. I ricercatori ritengono quindi che "futuri e pi? ampi studi epidemiologici dovrebbero valutare il ruolo di questa proteina come biomarker per lo sviluppo di diabete e malattie cardiovascolari nella sindrome metabolica".
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione