Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-02-13) Problemi di respiro per sette milioni di italiani


Asma, enfisema, bronchite cronica: disturbi che provocano problemi al respiro e che interessano complessivamente circa sette milioni di italiani, con 300mila nuovi casi ogni anno.
In particolare: quattro milioni di italiani soffrono di asma (e moltissimi sono i giovani asmatici), mentre tre milioni hanno la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che interessa soprattutto gli over 65. Eppure di fronte a dati cos? importanti, molti italiani sottovalutano i problemi al respiro e anche quando hanno ricevuto una diagnosi e relative prescrizioni mediche, in un gran numero di casi non sono ben informati sulla malattia e disattendono le indicazioni dello specialista. In che modo?
Ad esempio - illustra un'indagine Doxa commissionata dalla Societ? italiana di medicina respiratoria, dalla Societ? italiana di allergologia e immunologia clinica e dall'Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri ? anche se l?80% degli italiani considera i farmaci in formulazione spray comodi e sicuri, un paziente su tre non li usa perch? li ritiene poco efficaci e preferisce pillole e iniezioni.
Giorgio Walter Canonica, presidente di Interasma-Global Asthma Association, spiega che un milione di pazienti non ha mai usato un erogatore spray e solo 1 su 4 lo usa ogni giorno, e ci? perch? la maggior parte dei pazienti non ? consapevole che l?erogatore rappresenta uno strumento fondamentale per la somministrazione dei farmaci.
Tutto ci? si ripercuote non solo sulla salute pubblica (non rispettare le indicazioni del medico, infatti, aumenta del 20% il rischio di ricovero), ma anche sulle casse del Servizio Sanitario Nazionale perch? non seguire le indicazioni terapeutiche aumenta del 50% i costi per le cure.

Fonte: Paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili