Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-02-13) Obesit? infantile, rischi da prossimit? a grande distribuzione



Gi? per i bambini in et? prescolare la collocazione dell'abitazione nei pressi
di un grande supermercato o di altri negozi di alimentari sembra essere un
fattore di rischio per sovrappeso e obesit?. Lo rivela uno studio pubblicato su
Clinical nutrition, in cui un gruppo di ricercatori diretti da Lauren Fiechtner
del Children's hospital di Boston, negli Stati Uniti, ? partito dal dato
presente in letteratura di un'associazione che riguardava gli adulti. I
ricercatori hanno preso in esame 438 bambini di et? compresa tra i 2 e i 6,9
anni con un indice di massa corporea che li collocava al di sopra dell'85%
percentile per il peso, reclutati per un trial. L'outcome principale osservato
? stato l'indice di massa corporea. Dopo aver provveduto a geolocalizzare la
residenza delle rispettive famiglie, i ricercatori hanno usato un sistema
informatico per determinare la distanza da sei tipi di esercizi commerciali
legati all'alimentazione: negozi di alimentari; panetterie, pasticcerie e bar;
ristoranti; grandi supermercati; piccoli supermercati; fast-food. Un terzo
circa (35%) dei bambini viveva entro un miglio di distanza da un grande
supermercato; il 42% in un raggio compreso tra 1 e 2 miglia e il restante 22%
oltre 2 miglia. Dopo che i ricercatori hanno corretto il dato in base alle
variabili socioeconomiche (et?, sesso, etnia, educazione della madre, categoria
di sovrappeso/obesit? della madre e reddito del nucleo familiare), questi
ultimi hanno mostrato in media un indice di massa corporea inferiore di 1,06
km/m2 rispetto ai coetanei che vivevano nella fascia pi? vicina a un grande
supermercato (95% CI: 0,47, 1,65). Dopo un'ulteriore correzione in base alla
distanza dai fast-food, la differenza si ? attenuata a 0,77kg/m2, rimanendo
tuttavia significativa, seppure con un intervallo di confidenza pi? ampio (95%
CI: 0,03, 1,51). La prossimit? con gli altri tipi di negozi presi in esame non
? risultata essere associata ad alcuna variazione dell'indice di massa corporea
nei bambini. ?Nonostante le limitazioni del nostro studio, che include un
campione relativamente piccolo di bambini gi? obesi, i nostri risultati mettono
in discussione la percezione comune secondo cui avere accesso a un supermercato
? un fattore protettivo contro l'obesit? infantile? concludono i ricercatori.


Fonti: Prev Med. 2012 Dec 5. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili