Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-02-13) In aumento l'aspettativa di vita


Rispetto al 1970 si vive in media 10 anni in pi?, ma ? aumentata l?incidenza di malattie come il cancro, le malattie croniche e quelle muscolo-scheletriche. A fotografare la situazione ? stato un gruppo di scienziati della Harvard School of Public Health, guidati da Josh Salomon, che ha analizzato i dati relativi a 187 Paesi del mondo.
I risultati pubblicati su The Lancet mostrano che in 40 anni l?aspettativa di vita ? aumentata di 11,1 anni per gli uomini e di 12,1 anni per le donne.
Tuttavia anche se nell?ultimo ventennio l?aspettativa di vita ? salita di 5 anni, solo 4 di questi vengono vissuti in buona salute e sono aumentati i casi di tumore (che tra il 1990 e il 2010 sono saliti del 38%), cos? come l?incidenza delle patologie mentali e di ossa e muscoli. A vivere pi? a lungo sono le donne giapponesi (85,9 anni).
Situazione diametralmente opposta nelle zone povere del mondo: ad Haiti l?aspettativa di vita ? di 32,5 anni per gli uomini e 43,6 anni per le donne. Nell?Africa Sub-sahariana la situazione resta preoccupante: l?aspettativa di vita ? diminuita di 1,3 anni per gli uomini e di 0,8 anni per le donne.
I dati incoraggianti riguardano soprattutto il calo dell?incidenza delle malattie tradizionali, la malnutrizione e le complicanze legate al parto e alla gravidanza e la riduzione del 60% dei decessi che riguardano i bambini con meno di 5 anni (in tal senso nel 1970 si sono registrati 16,4 milioni di decessi tra i bambini e nel 2010 6,8 milioni).
Ma com?? la situazione in Italia? Nell?ultimo Annuario statistico italiano redatto dall?Istat si legge che il 70% degli italiani dichiara di sentirsi in ottima salute e che l?aspettativa di vita ? di 79,4 anni per gli uomini e di 84,5% anni per le donne. Un dato superiore di 9 anni per gli uomini e 7 anni per le donne, se confrontato con quello registrato 30 anni fa.
E l?aumento dell?aspettativa di vita riguarda anche la popolazione anziana: un uomo di 65 anni, infatti, pu? aspettarsi di vivere ancora 18,4 anni e una donna altri 21,9 anni.
L?importante, precisano gli esperti, ? fare in modo che gli anni della vecchiaia vengano vissuti in buona salute. Per prevenire le malattie croniche e garantirsi un invecchiamento attivo bisogna iniziare sin da giovani, seguendo uno stile di vita sano.


Fonti : paginemediche.it
Asca
ssc.wisc.edu

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili