Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-02-13) Con le arance rosse alla larga dai tumori (e anche dall'obesit


Su questi frutti importanti conferme e promettenti scoperte. Ruolo protettivo su cavo orale e faringe
MILANO - Spesso utilizzate come simbolo stesso di una sana alimentazione, le arance sono, insieme con gli altri agrumi, fra la frutta pi? studiata per il loro possibile ruolo protettivo nei confronti di varie malattie, come quelle cardiovascolari, il diabete e i tumori. Lo conferma uno studio, pubblicato da Cancer Causes & Control e condotto all'Istituto Mario Negri di Milano, in cui si sono analizzati i dati relativi a vari studi caso-controllo (che confrontano soggetti malati con soggetti privi di quella determinata malattia), condotti in Svizzera ed in Italia (GUARDA).
I BENEFICI - Si ? osservato, cos?, che gli agrumi avrebbero un ruolo protettivo nei confronti dei tumori dell'apparato digerente e delle alte vie respiratorie. In particolare, il rischio di tumori del cavo orale e della faringe risultava del 53% inferiore in coloro che consumavano pi? agrumi (almeno 4 porzioni alla settimana) rispetto alle persone con i consumi pi? bassi (meno di 1 porzione alla settimana). Molte sostanze presenti negli agrumi potrebbero contribuire a spiegare queste osservazioni: in particolare, oltre alla vitamina C, i flavonoidi. Questi ultimi comprendono le antocianine , che abbondano nelle arance di colore rosso scuro. Diverse ricerche si sono occupate di questi composti e dei loro potenziali effetti protettivi, in particolare nei confronti delle malattie cardiovascolari, dei tumori e dell'obesit?. Una delle pi? recenti, pubblicata dal World Journal of Gastroenterology, ? stata condotta dall'Universit? di Catania in collaborazione con lo Ieo (Istituto Europeo di Oncologia): la somministrazione di succo di arancia rossa, ricco in antocianine, ha ridotto, in animali da laboratorio, la deposizione di grasso nel fegato (indotta da una dieta ricca di grassi), con effetti positivi anche sulla riduzione dei trigliceridi e del colesterolo plasmatico.
STOP AL GRASSO - Commenta Lucilla Titta, ricercatrice Ieo e coautrice dello studio: ?Il succo di arancia rossa si conferma in grado di inibire l'accumulo di grasso, come gi? emerso da uno studio del Dipartimento di Oncologia sperimentale dello Ieo (tale succo ? risultato proteggere dall'obesit? causata da una dieta ricca di grassi, modificando il metabolismo delle cellule del tessuto adiposo). Per prevenire l'obesit? (fattore di rischio per vari tipi di tumore) e le malattie croniche si consiglia di far prevalere nell'alimentazione quotidiana cereali integrali, legumi, verdura, frutta e fra questa non dovrebbero mai mancare alimenti ricchi di antocianine, come le arance rosse di Sicilia?.

Fonte: Carla Favaro
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili