Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-02-13) Aifa, in 9 mesi ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni



Roma, 1 feb. (Adnkronos Salute) - Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media di circa 22 confezioni a testa, con una leggera flessione (-0,2%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. E' quanto emerge dal Rapporto sull'uso dei farmaci in Italia (gennaio-settembre 2012) presentato oggi dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
A livello di consumi, nello stesso periodo temporale sono state prescritte 965,2 dosi giornaliere ogni mille abitanti, un valore sostanzialmente invariato rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda i consumi regionali, i livelli pi? elevati si registrano in Sicilia con 1.083,7 dosi medie giornaliere ogni 1.000 abitanti, al contrario i consumi pi? bassi si registrano nella P.A. di Bolzano (720 dosi medie giornaliere per 1.000 abitanti).
"Il Rapporto sull'uso dei farmaci in Italia - commenta il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco, Luca Pani - restituisce una fotografia accurata dell'andamento dei consumi e della spesa farmaceutica. Dai dati contenuti notiamo un consumo di medicinali che si rivela sostanzialmente stabile a livello nazionale, mentre a livello regionale si evidenzia una certa variabilit?. I farmaci per il sistema cardiovascolare sono i pi? utilizzati dagli italiani e quelli che assorbono la maggior percentuale di spesa, seguono i farmaci per l'apparato gastrointestinale, i farmaci del sangue e organi emopoietici, quelli per il sistema nervoso centrale e per l'apparato respiratorio".

Fonte: Quotivadis 2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili