(05-03-13) Sindrome metabolica nei bambini
La definizione della sindrome metabolica (MS) ? pi? difficile nei bambini, a
causa delle differenze razziali e puberali, e della mancanza di eventi
cardiovascolari.
Come si evidenzia in una revisione americana, la sindrome metabolica comprende
un cluster di fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, alterato
metabolismo del glucosio, dislipidemia e obesit? addominale) che si verificano
anche nei bambini obesi. Tuttavia, la MS pu? verificarsi anche in soggetti
magri, suggerendo che l'obesit? ? un marker per la sindrome, non una causa.
La sindrome metabolica ? difficile da definire, a causa della sua
classificazione non uniforme e la dipendenza da cut off rigidi nella
valutazione dei disturbi con distribuzioni non gaussiane. La distribuzione
corporea dei lipidi tra specifici depositi di grasso ? associata a resistenza
all'insulina, che pu? portare ad un sovraccarico mitocondriale e disfunzione
dell?utilizzo dell'energia subcellulare e sollecitare vari elementi della
sindrome metabolica.
Molteplici fattori ambientali, in particolare una tipica dieta occidentale,
comportano il sovraccarico mitocondriale, mentre altri cambiamenti nella
societ? occidentale, come lo stress e la privazione del sonno, contribuiscono
ad aumentare la resistenza all'insulina e la propensione per l'assunzione di
cibo. Tutti questi fenomeni culminano in un fenotipo biochimico negativo,
incluso lo sviluppo delle alterazioni del metabolismo del glucosio e l?
aterogenesi precoce durante l'infanzia e la prima et? adulta.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23356701
Ann N Y Acad Sci. 2013 Jan 28. doi: 10.1111/nyas.12030. [Epub ahead of print]
What is metabolic syndrome, and why are children getting it?
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione