(07-03-13) Frutta e verdura per migliorare non solo la salute ma anche l'umore
La frutta e la verdura contengono preziose sostanze capaci di offrire numerosi benefici alla salute per la prevenzione di malattie e tumori.
Ma uno studio neozelandese ha scoperto che mangiare questo tipo di alimenti pu? influenzare positivamente anche l?umore. I ricercatori dell?Universit? di Otago hanno arruolato 281 giovani di vent?anni ai quali ? stato chiesto di annotare tutto ci? che mangiavano durante la giornata e di dare un giudizio sui loro stati d?animo quotidiani per tre settimane.
Come spiegato dalla ricercatrice che ha coordinato lo studio, Bonnie White, ? emerso che nei giorni in cui i ragazzi riferivano di aver mangiato maggiori quantit? di frutta e verdura gli aggettivi utilizzati per definire i propri stati d?animo erano, in media, maggiormente positivi. In questi giorni, i giovani riportavano di sentirsi pi? ottimisti e pi? carichi di energia positiva.
Incrociando i dati raccolti, gli studiosi sono anche stati in grado di classificare i frutti e gli ortaggi in base alla loro capacit? di influenzare lo stato d?animo: ad esempio le mele e i kiwi sembrano fornire una significativa dose di energia mentre carote e zucchine avrebbero un effetto rilassante. A conferma della capacit? degli ortaggi di agire sull?umore e sul benessere psicologico arriva anche un?altra ricerca, pubblicata su Psychosomatic Medicine, che ha analizzato circa mille persone tra i 25 e i 74 anni.
Julia Boehm della Harvard School oh Public Health ha scoperto che ad una maggiore concentrazione di carotenoidi nel sangue corrisponde anche un maggiore ottimismo. I ricercatori nordamericani hanno analizzato i livelli di 9 sostanze antiossidanti nel sangue dei volontari e hanno concluso che nei giorni in cui le concentrazioni di carotenoidi erano pi? elevate le persone riferivano di sentirsi pi? ottimiste ed energiche.
E chi aveva livelli ematici di carotenoidi inferiori (corrispondenti a meno di 2 porzioni di frutta o verdura) era meno ottimista. Secondo la ricercatrice ? possibile che gli antiossidanti svolgano un?azione anti-stress piuttosto sostenuta, ma ? anche possibile che le persone pi? ottimiste ed energiche siano maggiormente inclini a condurre uno stile di vita sano.
E a quanti credono che raggiungere le canoniche 5 porzioni di frutta e verdura al giorno sia alquanto difficile, i ricercatori rispondono che in realt? si possono assumere anche fino a 9 porzioni se si considerano le verdure che possono essere utilizzate per la preparazione di sughi per condire la pasta o per accompagnare la carne e il pesce.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione