(08-03-13) Uomini pi? a rischio cuore con integratori di calcio
Un?assunzione di alte dosi di calcio tramite integratori aumenta del 20% il
rischio di morte per malattie cardiovascolari negli uomini, ma non nelle donne
Un?assunzione di alte dosi di calcio tramite integratori aumenta del 20% il
rischio di morte per malattie cardiovascolari negli uomini, ma non nelle donne.
? quanto emerge da un recente studio condotto dal gruppo di Qian Xiao del
National cancer institute di Bethesda, nel Maryland, appena pubblicato su Jama
internal medicine, che ha cercato appunto di valutare se la supplementazione di
calcio, sempre pi? diffusa per la prevenzione delle fratture da osteoporosi,
avesse anche effetti negativi. Lo studio prospettico ha coinvolto 388.229
uomini e donne di et? compresa tra i 50 e i 71 anni: durante il follow-up
durato in media 12 anni si sono verificati 7.904 decessi per malattie
cardiovascolari negli uomini e 3.874 nelle donne. Nel complesso, il 51% degli
uomini e il 70% delle donne assumeva calcio tramite integratori. Negli uomini
che assumevano pi? di 1.000 mg di calcio al giorno, ? stato osservato un
aumento del 20% di rischio di morte per malattie cardiovascolari, in
particolare per infarto, rispetto a chi non assumeva integratori. L?aumento di
rischio cerebrovascolare, invece, ? risultato del 14%. Di contro, gli autori
non hanno riscontrato un aumento statisticamente rilevante del rischio con l?
assunzione alimentare di calcio, in nessuno dei due sessi. Gli integratori sono
da anni utilizzati come fonte di calcio alternativa alla dieta: negli Stati
Uniti, il 43% della popolazione li utilizza, in particolare dopo i 50 anni.
Anche per questo, secondo Xiao e collaboratori ?occorre approfondire l?
esistenza di un?effettiva differenza legata al sesso sugli effetti dell?
assunzione di integratori di calcio sul sistema cardiovascolare?. Analoghi
inviti alla cautela vengono dall?editoriale di commento di Susanna C. Larsson,
dell?Istituto Karolinska di Stoccolma, che in attesa di ulteriori studi invita
a preferire il calcio di origine alimentare.
Fonti:
JAMA Intern Med. 2013;():1-8
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione