Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-03-13) Diabete e prediabete: i parametri per fare lo screening


Indice di massa corporea (Bmi), pressione arteriosa sistolica ed et?. Ecco i tre parametri pi? utili ed economici per individuare i soggetti ad alto rischio di diabete e prediabete, secondo uno studio pubblicato su Diabetes care
Indice di massa corporea (Bmi), pressione arteriosa sistolica ed et?. Ecco i tre parametri pi? utili ed economici per individuare i soggetti ad alto rischio di diabete e prediabete, secondo uno studio pubblicato su Diabetes care dai ricercatori della Duke university school of medicine di Durham, North Carolina. Dice Ranee Chatterjee, internista e coordinatrice dello studio: ?L?approccio pi? economico sembra essere quello di sottoporre a screening le persone di et? maggiore di 55 anni che hanno un Bmi superiore a 35 e/o una pressione sistolica superiore a 130. Il test di screening meno costoso in questi gruppi ad alto rischio si ? rivelato la glicemia misurata dopo il cosiddetto minicarico orale di glucosio (Gct), simile al test da carico orale di glucosio (Ogtt), ma senza digiuno preventivo e fatto somministrando solo 50 grammi di zucchero orale?. Riconoscere e trattare precocemente diabete e prediabete pu? tradursi in un risparmio, specie nei pazienti con almeno un fattore di rischio. ?Questo studio indica inoltre che il Gct seguito, se patologico, da un Ogtt ? il modo migliore per risparmiare sui costi? spiega l?internista. Lo studio della Duke ha utilizzato diversi test di screening in 1.573 adulti senza diagnosi di diabete o pre-diabete: Gct, una glicemia ematica o capillare oppure l?emoglobina glicata. I test sono stati eseguiti in momenti diversi della giornata, non a digiuno. Gli individui risultati positivi sono stati sottoposti a un Ogtt con 75 grammi di glucosio. ?I test non a digiuno sono meglio tollerati dai pazienti, in quanto possono essere eseguiti in qualsiasi momento durante una visita ambulatoriale? spiega Chatterjee. Le valutazioni dei costi hanno considerato quelli diretti associati ai test, quelli dei falsi negativi e dei veri positivi, nonch? quelli del trattamento di diabete e prediabete con metformina generica. Utilizzando le linee guida dell?American Diabetes association, i ricercatori statunitensi hanno scoperto una disglicemia nel 35 per cento degli individui oltre 55 anni, con indice di massa corporea superiore a 35, e con una pressione sistolica di 130: ?Nel complesso, effettuare lo screening ? meno costoso che non farlo, con costi sanitari su tre anni di 216 mila dollari con il Gct, 230 mila con l?emoglobina glicata e 242 mila per i soggetti non sottoposti a screening? dice l?internista. Ma Richard Grant, presidente del Comitato di pratica professionale dell'American Diabetes association, non ? d?accordo: ?Il Gct seguito dall?Ogtt non ? una pratica clinica comune e inoltre questo metodo di screening non considera la tecnica pi? semplice di tutte, la glicemia a digiuno?.

Fonti:
Diabetes Care. 2013 Feb 7. [Epub ahead of print
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili