(13-03-13) La lotta al fumo riduce i parti pretermine
Il divieto di fumare porta a una consistente riduzione del rischio di parto
pretermine. Ecco le conclusioni di uno studio svolto dai ricercatori del Centre
for environmental sciences dell?Universit? di Hasselt, in Belgio, e appena
pubblicato sul British medical journal. ?Proibire il fumo si rivela benefico
per la salute pubblica gi? dai primi anni di vita, dato che il tabacco in
gravidanza compromette la crescita del feto e accorcia gestazione? esordisce
Tim Nawrot, professore associato di epidemiologia ambientale e coautore dello
studio. ?Inoltre, l'esposizione al fumo passivo minaccia la salute gi? prima
della nascita, poich? la nicotina alla quale la futura mamma ? esposta pu?
attraversare la placenta e raggiungere il feto?. Poco si sa, tuttavia, circa
l'impatto della recente legislazione antifumo sul peso alla nascita e parto
pretermine. Cos? i ricercatori hanno verificato se i divieti antifumo,
introdotti in Belgio in tre fasi dal 2006 al 2010, sono stati seguiti da
variazioni delle nascite pretermine. ?Abbiamo analizzato 606.877 neonati nati
vivi da parti singoli dopo 24-44 settimane di gestazione nelle Fiandre nel
periodo compreso dal 2002 al 2011, definendo una nascita pretermine come
avvenuta prima di 37 settimane? prosegue l?epidemiologo belga, sottolineando
che i dati raccolti mostravano una riduzione del rischio di parto pretermine
proprio in coincidenza dell'introduzione di ciascuna fase delle proibizioni
antifumo, mentre nessuna tendenza al ribasso era evidente negli anni o nei mesi
prima dei divieti. I risultati mostrano una riduzione del rischio di nascite
pretermine del 3,13% dopo il primo gennaio 2007 (divieto di fumo nei
ristoranti), e un ulteriore abbattimento del rischio del 2,65% dal primo
gennaio 2010 (divieto di fumo nei bar che servono cibo). ?Queste variazioni non
potevano essere spiegate da altri fattori, sia individuali, come per esempio l?
et? della madre e la condizione socio-economica , sia a livello di popolazione,
come l?inquinamento atmosferico o le epidemie influenzali? spiega Nawrot, e
conclude: ?Dato che riduzioni anche lievi nell?et? gestazionale possono avere
effetti deleteri sulla salute del nuovo nato, il nostro studio ha importanti
implicazioni per la salute pubblica, sottolineando l?efficacia delle politiche
antifumo con la dimostrazione di una riduzione del rischio di parto pretermine
successiva ai divieti?.
Fonti:
BMJ. 2013 Feb 14;346:f441
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione