(14-03-13) I segni del bullismo si vedono in et? adulta
Le vittime di episodi di bullismo in et? infantile rischiano di subirne conseguenze durature sulla psiche: secondo uno studio appena pubblicato si Jama psychiatry, in particolare, presentano una maggiore probabilit? di soffrire di disturbi ansiosi
Le vittime di episodi di bullismo in et? infantile rischiano di subirne conseguenze durature sulla psiche: secondo uno studio appena pubblicato si Jama psychiatry, in particolare, presentano una maggiore probabilit? di soffrire di disturbi ansiosi, e se poi dopo essere stati vittima sono stati a loro volta autori di atti violenti e persecutori anche di depressione e attacchi di panico. Mentre la percezione comune tende a classificarli come innocui riti di passaggio, questi soprusi andrebbero considerati fattori di rischio importanti, e prevenibili, per la salute, giacch? sono oramai numerose le dimostrazioni dell'associazione forte con disturbi fisici e della sfera psichica. In particolare, la ricerca di William Copeland e colleghi della Duke University di Durham, in North Carolina, ha valutato le conseguenze che il bullismo in et? infantile comporta in seguito in termini di disturbi psichiatrici e tasso di suicidi, dopo aver tenuto conto dei preesistenti disturbi psichiatrici dei bambini e delle caratteristiche familiari. I ricercatori hanno seguito 1.420 bambini dall'et? di 9 anni all'et? di 16, sottoponendoli a 6 valutazioni a cadenza regolare, e classificandoli in quattro distinti gruppi come solo autori, solo vittime, autori e vittime o infine immuni a episodi di bullismo. Al termine del periodo di osservazione ? emersa una relazione nitida tra la partecipazione ? attiva o passiva ? a episodi di bullismo e l'aumento di disturbi psichiatrici sia nell'infanzia sia in et? adulta. Dopo la correzione che ha tenuto conto delle patologie psichiatriche dell'infanzia e delle famiglie particolarmente problematiche, tra le vittime di atti di bullismo ? rimasta una prevalenza di agorafobia nettamente superiore alla media (odds ratio 4,6), disturbi di panico (or 3,1) e ansia generalizzata (or 2,7). Dati ancor pi? elevati sono stati riscontrati tra i ragazzini al tempo stesso vittime e autori dei soprusi, con aumenti nella prevalenza di depressione (or 4,8), disturbi di panico (or 14,5), agorafobia (solo femmine, or 26,7) e idee suicidarie (solo maschi, or 18,5). ?Il bullismo pu? essere facilmente valutato e monitorato dai professionisti della sanit? e della scuola, ed esistono interventi efficaci per ridurlo? raccomandano in conclusione i ricercatori.
Fonte: Jama Psychiatry. 2013;():1-8. Published online February 20, 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione