Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-03-13) Antropologia: dai batteri nuove informazioni sull'evoluzione della dieta


Alcune tracce di Dna di batteri calcificati sui denti di antichi scheletri umani ha permesso di far luce sulle conseguenze dell'evoluzione della dieta e del comportamento sulla salute degli uomini, dall'Et? della Pietra ai giorni nostri.
I batteri orali hanno subito cambiamenti negativi a causa del cambiamento dell'alimentazione degli umani diventati agricoltori e, successivamente, in seguito alla produzione di cibo con metodi propri della rivoluzione industriale. Lo studio del Centre for Ancient Dna della University of Adelaide ? stato pubblicato su Nature Genetics.
"Si tratta della prima ricerca in cui si mostra come la nostra evoluzione ha influito sui batteri che portiamo con noi, con importanti conseguenze per la nostra salute" ha spiegato Alan Cooper, primo firmatario dello studio. I ricercatori hanno estratto il Dna dal tartaro di 34 umani nordeuropei preistorici e hanno tracciato i cambiamenti nella natura dei batteri orali dai tempi dell'ultimo cacciatore-raccoglitore a quelli del primo agricoltore, all'Et? del Bronzo e al Medioevo.
''La composizione dei batteri orali ? cambiata molto con l'introduzione dell'agricoltura e poi ancora una volta 150 anni fa. La comparsa dello zucchero processato e della farina, nella Rivoluzione Industriale, ha fatto diminuire notevolmente la diversit? dei batteri orali, permettendo ai ceppi che causano la carie di dominare. Le bocche moderne si trovano, praticamente, in uno stato di permanente malattia'', ha concluso Cooper.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili