(20-03-13) In Italia 32% bimbi 'in carne', ai primi posti in Europa per obesita'
Roma, 20 feb. (Adnkronos Salute) - Cala l'obesit? infantile in Italia, ma la situazione resta ancora grave. Dal 2008 a oggi ? infatti in diminuzione il numero dei bambini di 8-9 anni in 'carne', ma il nostro Paese resta per? ai primi posti d'Europa per il sovrappeso e l'obesit? infantile, con il 32,3% dei piccoli extralarge. E' la fotografia scattata nel 2012 dal sistema di sorveglianza 'Okkio alla Salute', promosso dal ministero della Salute e dal Ccm (Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie), nell'ambito del programma strategico 'Guadagnare salute - Rendere facili le scelte salutari', illustrata oggi a Roma.
La rilevazione, che ? a carattere biennale ed ? alla terza edizione, ha coinvolto 46.492 bambini appartenenti a 2.623 classi terze della scuola primaria. Dai dati 2012 risulta che il 22,1% dei bambini di 8-9 anni ? in sovrappeso rispetto al 23,2% del 2008/09 (-1,1%) e il 10,2% in condizioni di obesit?, mentre nel 2008/09 lo era il 12% (-1,8%). Complessivamente, dunque, nel 2012 l'eccesso ponderale riguarda il 32,3% dei bambini della terza elementare (-2,9% rispetto alla prima rilevazione).
Le percentuali pi? elevate di sovrappeso e obesit? si riscontrano nelle regioni del Centro-Sud: in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata l'eccesso ponderale riguarda pi? del 40% del campione, mentre Sardegna, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige sono sotto il 25%.
L'educazione alimentare resta cruciale: risultano infatti ancora troppo frequenti tra i bambini le abitudini che possono favorire l'aumento di peso, specie se concomitanti. In particolare il 9% dei bambini salta la prima colazione e il 31% fa una colazione non adeguata (ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine); il 67% fa una merenda di met? mattina troppo abbondante; il 21% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura; il 43% consuma abitualmente bevande zuccherate e/o gassate.
"Sovrappeso, obesit? e stili di vita non salutari rappresentano una sfida rilevante per la sanit? pubblica. In particolare, la loro diffusione tra i bambini ? preoccupante in quanto predittori di future condizioni di salute sfavorevoli, considerando l'attuale quadro epidemiologico caratterizzato dall'alta prevalenza delle malattie cronico-degenerative. A ci? si aggiunge il fatto che i genitori non sempre sono consapevoli dei problemi relativi al peso dei propri figli: tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, il 38% non ritiene che il proprio figlio sia in eccesso ponderale. Questi risultati sottolineano la necessit? di investire ancora di pi? nella prevenzione per ridurre le disuguaglianze e i costi sanitari e sociali".
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione