Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-03-13) La dieta mediterranea, arricchita di olio extravergine di oliva o frutta secca, riduce la frequenza di eventi cardiovascolari


La dieta mediterranea, arricchita di olio extravergine di oliva o frutta secca, riduce la frequenza di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio

La dieta mediterranea, arricchita di olio extravergine di oliva o frutta
secca, riduce la frequenza di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto
rischio. Ecco le conclusioni di uno studio multicentrico spagnolo pubblicato
sul New England journal of medicine. Il Predimed, acronimo per Prevencion con
dieta mediterranea, ? uno studio osservazionale a lungo termine coordinato da
Ramon Estruch, nutrizionista del Dipartimento di medicina interna
dell'Universit? di Barcellona. Iniziato nel 2003 grazie a un finanziamento del
Ministero della salute spagnolo, il trial aveva l?obiettivo di valutare gli
effetti della dieta mediterranea sulla prevenzione primaria delle malattie
cardiovascolari. ?Con Predimed volevamo valutare se la dieta mediterranea,
integrata con olio extra vergine di oliva o frutta a guscio, alimenti ricchi
entrambi di grassi polinsaturi omega-3 e omega-6, fosse in grado di prevenire
gli eventi cardiovascolari maggiori (morte cardiovascolare, infarto miocardico
o ictus) nei soggetti a rischio rispetto a una dieta povera di grassi? spiega
Estruch. Allo studio hanno partecipato 16 gruppi di ricerca di varie
istituzioni pubbliche distribuite in tutta la Spagna: medici ospedalieri e
universitari, medici di famiglia, nutrizionisti ed epidemiologi. ?Il trial ha
seguito per circa 5 anni 7.447 soggetti asintomatici, di et? compresa tra 55 e
80 anni, ad alto rischio cardiovascolare ma senza malattie conclamate al
momento del reclutamento? aggiunge il ricercatore di Barcellona. I
partecipanti, per il 57% donne, sono stati distribuiti a caso in tre gruppi con
diete diverse: dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva o
con frutta secca mista oppure dieta generica a ridotto contenuto di grassi. Ed
ecco i risultati: 288 eventi totali, di cui 96 nel primo gruppo, quello
trattato con dieta mediterranea e olio extravergine; 83 eventi nel secondo e
ben 109 nel gruppo di controllo a dieta generica ipolipidica. ?Questi risultati
dimostrano senza ombra di dubbio l?efficacia della dieta mediterranea nella
prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari? conclude Estruch.


Fonti:
N Engl J Med 2013. February 25, 2013
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili