(23-03-13) Il diabete 2 ? ringiovanito!?
L'American Academy of Pediatrics (AAP) ha convocato una Sottocommissione per
stilare le linee guida sulla gestione del diabete di tipo 2 di nuova diagnosi
nei bambini e negli adolescenti.
In sintesi
Con il supporto degli esperti dell?American Diabetes Association, Pediatric
Endocrine Society, American Academy of Family Physicians e Academy of Nutrition
and Dietetics (gi? American Dietetic Association) i pediatri americani hanno
avvertito l?esigenza di rinnovare le linee guida per il trattamento del diabete
mellito di tipo 2 (DM2) nei bambini, data la prevalenza attuale dell'obesit?
infantile in Nord America.
Le linee guida sono state sviluppate sulla base delle evidenze cliniche per
fornire raccomandazioni per la gestione dei pazienti diabetici di tipo 2 dai 10
ai 18 anni, e di nuova diagnosi. Per prima cosa si enfatizza l'uso di modalit?
di gestione che hanno dimostrato di influenzare gli esiti clinici nella
popolazione pediatrica.
Le raccomandazioni riguardano i casi in cui insulina o metformina sono i
trattamenti di prima linea di bambini e adolescenti con diabete di tipo 2. Nel
trattamento iniziale si ribadisce con forza l'integrazione di modificazioni
dello stile di vita (la dieta e l'esercizio fisico), di concerto con i farmaci,
piuttosto che come un approccio isolato. E per la frequenza del monitoraggio
dell?emoglobina A1c (HbA1c) e del finger-stick della glicemia (BG) sono stati
presentati nuovi criteri.
Queste linee guida, sottolineano gli autori, non sono destinate a sostituire
il giudizio clinico o a definire un protocollo per la cura di tutti i bambini
con diabete di tipo 2, e le raccomandazioni non possono fornire il solo
approccio appropriato alla gestione dei bambini con diabete di tipo 2.
L'AAP riconosce che alcuni medici di medicina generale potrebbero non sentirsi
sicuri della loro capacit? di trattare con successo il diabete di tipo 2 in un
bambino e gli esperti sottoscrivono che in qualsiasi momento in cui un medico
non si sentisse adeguatamente formato o incerto sul trattamento dovrebbe
consultare un collega pediatra esperto.
Infine, se una diagnosi di diabete di tipo 2 viene formulata da uno
specialista pediatra, il medico di famiglia dovrebbe favorire una strategia di
cogestione con lo specialista, per garantire che il bambino continui a ricevere
cure adeguate in linea con un modello di medicina di famiglia in cui il partner
pediatra si allea con i genitori e i colleghi specialisti per garantire che
tutti i bisogni di salute della famiglia siano soddisfatti.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23359574
Pediatrics. 2013 Gen 28. [Epub ahead of print]
Management of Newly Diagnosed Type 2 Diabetes Mellitus (T2DM) in Children and
Adolescents.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione