Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-03-13) Se asma e rinite derivano da allergie alimentari



La pneumologia si concentra sulle allergie alimentari in relazione al loro
rapporto con le malattie respiratorie e in particolare con l'asma. Tra le
allergie, quella a cui ? necessario fare pi? attenzione sia nel caso di
bambini, sia per gli adulti, ? quella alle uova.

?L'allergia alle uova, infatti, - spiega Nunzio Crimi ordinario di Pneumologia
all'universit? di Catania - ? spesso collegato alle allergie respiratorie nei
bambini. I pazienti, anche adulti, che hanno problemi con alcuni alimenti e
anche asma rischiano maggiormente reazioni anafilattiche. Chi assomma in s?
questi disturbi ricorre sei volte di pi? al pronto soccorso per le forme pi?
gravi di asma?. Gli esperti hanno steso un elenco degli alimenti. Per i bimbi
da 0 a 3 anni sono latte e uova, con eczema, orticaria, vomito, diarrea. Da 1 a
3 oltre al latte e le uova anche le nocciole e arachidi. Nella fascia 3-4 anni
si aggiungono il grano, la soia e la frutta, provocando disturbi
gastrointestinali, asma, rinite ed eczema.

?I segnali - aggiunge Crimi - si dividono in sintomi gastrointestinali,
cutanei, respiratori e asma bronchiale fino allo choc anafilattico. I fattori
che provocano principalmente le allergie sono il consumo eccessivo di un cibo
ma anche una predisposizione genetica?. Nei Paesi scandinavi si segnala un
aumento di allergia al pesce, negli Usa alle arachidi, nei Paesi mediterranei a
crostacei e molluschi, le lumache in Portogallo, il sedano nella Svizzera
tedesca, la frutta fresca e i vegetali nell'Europa del Sud.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili