Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-03-13) Aneurismi aorta addominale: meglio sorveglianza pi? lunga



Di anni si tratta, e non di mesi, quando si stima l?intervallo di sorveglianza
pi? adatto a ridurre il rischio di rottura dei piccoli aneurismi dell?aorta
addominale (Aaa), almeno secondo le conclusioni di una metanalisi pubblicata su
Jama.

Di anni si tratta, e non di mesi, quando si stima l?intervallo di sorveglianza
pi? adatto a ridurre il rischio di rottura dei piccoli aneurismi dell?aorta
addominale (Aaa), almeno secondo le conclusioni di una metanalisi pubblicata su
Jama. ?Il tasso di sopravvivenza dopo la rottura di un aneurisma dell'aorta
addominale ? del 20%, il che fa di questa patologia un?importante causa di
mortalit?? osserva Simon Thompson, epidemiologo dell'Universit? di Cambridge,
in Inghilterra, e coordinatore dello studio. ?Nei pazienti con piccoli Aaa, di
diametro minore di 5,5 cm, il rischio di rottura ? inferiore al rischio
chirurgico, ed ? quindi indicato un programma di sorveglianza basato su un?
indagine ecografica ripetuta a intervalli regolari?. Ma anche se la maggior
parte dei piccoli aneurismi cresce lentamente, vi sono notevoli variazioni
individuali nei tassi di crescita, e non esiste consenso sull?intervallo
ottimale tra un esame e l?altro.
Cos? Thompson e colleghi hanno condotto una metanalisi per stimare il periodo
di sorveglianza pi? adatto correlandolo con i tassi di crescita degli
aneurismi. Allo scopo sono stati selezionati di 18 studi che hanno coinvolto
15.471 pazienti, 13.728 uomini e 1.743 donne, sotto sorveglianza per aneurismi
dell?aorta addominale di diametro minore di 5,5 centimetri, considerato la
soglia per l?intervento. Riprende Thompson: ?Nei maschi un aneurisma di 3 cm
cresce in media di 1,28 millimetri all'anno, mentre uno di 5 cm cresce di 3,61
mm?. Ci? significa che nel caso di un aneurisma di 3 cm, il tempo medio per
raggiungere la soglia chirurgica di 5,5 centimetri ? di circa 7,4 anni, mentre
i tempi medi per quelli di 4 e 5 cm di diametro sono rispettivamente 3,2 anni e
di 8 mesi. ?I tassi di crescita erano simili per le donne e gli uomini, ma le
femmine avevano un rischio rottura 4 volte maggiore dei maschi e lo
raggiungevano in tempi pi? brevi? riprende l?epidemiologo, sottolineando come
le attuali raccomandazioni per intervalli di sorveglianza variano ampiamente:
per esempio, il programma britannico di sorveglianza prevede 12 mesi per
diametri da 3-4,4 cm e 3 mesi per diametri da 4,5-5,4 cm. ?I nostri risultati
indicano invece che per gli uomini questi intervalli di sorveglianza potrebbe
essere estesa a 3 anni per Aaa da 3 a 3,9 cm, a 2 anni da 4 a 4,4 cm, e a un
anno da 4,5 a 5,4 cm? dice Thompson. Ci? significa che in un paziente con un
Aaa di 3 cm il numero medio di scansioni si ridurrebbe da 15 a 7.
Jama. 2013, 309 (8):806-813

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili