(25-03-13) L?esercizio contro lo stress
Per limitarne gli effetti dello stress e ottenere buoni risultati sono
sufficienti due ore e mezza la settimana di attivit? fisica - distribuite su
almeno tre giorni. ?Diversi studi hanno documentato come l'esercizio fisico
possa avere un'azione sovrapponibile ai farmaci nel ridurre irritabilit?, ansia
e depressione che spesso sono associate allo stress cronico?, puntualizza
Gianfranco Beltrami, cardiologo e medico dello sport dell'Universit? di Parma.
Tra le ricerche pi? recenti vanno segnalate una revisione su una trentina di
studi condotta l'estate scorsa dal gruppo Cochrane (che abitualmente verifica
la validit? delle affermazioni basate sulla produzione scientifica) per quanto
riguarda la depressione, e l'analisi di otto ricerche sui disturbi d'ansia
appena pubblicata sul British Journal of Sport Medicine da un gruppo di
ricercatori dell'Universit? di Leeds, in Gran Bretagna: in entrambi i casi ?
emerso che l'attivit? fisica non pu? sostituirsi alle medicine nei casi pi?
gravi, tuttavia pu? rappresentare un valido aiuto in pi?.
?L'esercizio migliora i risultati che si possono ottenere con la psicoterapia
- aggiunge Luigi Discalzi, psicologo dello sport di Milano - Vinte le
resistenze iniziali, tutti traggono vantaggio da uno stile di vita meno
sedentario: il corpo ? il mezzo con cui anche la mente esprime il suo disagio e
attraverso il corpo la si pu? aiutare a superarlo?. Il movimento agisce su
molti fronti: ?Contribuisce a ridurre le tensioni muscolari e favorisce il
riposo notturno; migliora l'ossigenazione alle cellule cerebrali, determina il
rilascio di endorfine, sostanze ormonali che favoriscono calma e benessere
psico-fisico e fa utilizzare all'organismo gli ormoni - come il cortisolo - che
si sono accumulati in conseguenza dello stress? rinforza Beltrami. Quel che
conta ? che l'attivit? scelta sia considerata piacevole da chi la deve
praticare, dalle ricerche scientifiche, infatti, sembra che, ai fini del
benessere psicologico, il tipo di attivit? conti poco.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione